La Fnomceo alla “scoperta” di Slow Medicine. Convegno a Matera

La Fnomceo alla “scoperta” di Slow Medicine. Convegno a Matera

La Fnomceo alla “scoperta” di Slow Medicine. Convegno a Matera
Inizia domani e si concluderà sabato 9 aprile il convegno Scelte sagge in medicina – Slow Medicine promosso dalla Fnomceo e dall'Ordine di Matera.  “Occorre recuperare la reale empatia con il paziente, spiega Vito Gaudiano, per realizzare l’autentica appropriatezza ed evitare gli sprechi causati da overdiagnosis e un overtreatment”. IL PROGRAMMA

Due giornate di lavori per discutere di Scelte sagge in medicina – Slow Medicine, ovvero di come recuperare un rapporto tra medico e paziente che consenta di uscire dai rischi, e dagli sprechi, della medicina difensiva, che oggi costa, secondo alcuni studi, il 10% della spesa sanitaria.
 
È questo l’obiettivo del Convegno, patrocinato dalla Fnomceo e dall’Omceo di Matera, che si terrà nella Città dei Sassi venerdì 8 e sabato 9 aprile prossimi. L’iniziativa si collega al progetto nazionale “Fare di più non significa fare meglio”, che promuove una medicina sobria, rispettosa e giusta che rispetti il paziente in quanto persona nel suo complesso, con i suoi valori e le sue preferenze. “Il centro del nostro lavoro è la relazione di cura – spiega il responsabile scientifico del Convegno, Vito Gaudiano – e dunque recuperare la reale empatia con il paziente che ci consenta di evitare il ricorso a pratiche inutili e inefficaci, che oltretutto gravano pesantemente sulla spesa sanitaria”.
 
Il riferimento esplicito è alla Slow Medicine, concetto utilizzato per la prima volta nel 2002 da Alberto Dolara, primario di cardiologia all’Ospedale Careggi di Firenze, e poi costituitasi come associazione nel 2014. Richiamandosi al movimento Slow Food, ideato da Carlo Petrini, il logo dell’associazione è la chiocciola, emblema della lentezza. Nel logo di Slow Medicine compaiono però due chiocciole, medico e paziente, che dialogano tra loro, prendendosi il tempo necessario alla reciproca comprensione. 

07 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...