Veneto. Anziani, dalla Regione 700 mila euro progetti di servizio civile

Veneto. Anziani, dalla Regione 700 mila euro progetti di servizio civile

Veneto. Anziani, dalla Regione 700 mila euro progetti di servizio civile
Ausiliari del traffico, custodi di musei e parchi pubblici. Questi alcuni dei lavoro che saranno proposte agli anziani. L’obiettivo è promuovere stili di vita attiva e favorire la partecipazione degli anziani alla vita della comunità, ma anche permettere agli anziani con difficoltà economiche di integrare il proprio reddito.

La Giunta del Veneto ha stanziato 700 mila euro per sostenere progetti che impegnano pensionati ultrasessantenni, a basso reddito, in occupazioni di utilità sociale. Nonni "vigili", accompagnatori per disabili, custodi di musei e di parchi pubblici, sono queste alcuni dei lavori di servizio civile che saranno proposte agli anziani da comuni e amministrazioni pubbliche.

“Nella ripartizione dei fondi – spiega una nota della Giunta – saranno privilegiati i progetti di minor costo, in modo da convogliare le risorse disponibili a favore dei compensi agli anziani. Tra le priorità di selezione nel bando ci sono, infatti, il coinvolgimento delle persone che presentano reali difficoltà economiche e il ricambio nei partecipanti al progetto”.

“Il servizio civile per la terza età – sottolinea l’assessore al sociale della Regione Veneto Manuela Lanzarin – rappresenta un’occasione di impegno e valorizzazione delle capacità delle anziani, rivolto a promuovere stili di vita attiva e forme di solidarietà sociale nella prospettiva di favorire l’invecchiamento attivo e la piena partecipazione alla vita della comunità. Ma è anche uno strumento di integrazione al reddito, volto a sostenere chi, magari dopo anni di fatica e di lavoro, si ritrova a far fatica ad arrivare a fine mese”.

08 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...