Farmaci illegali. Nuovi arresti a Napoli per traffico dall’Est Europa

Farmaci illegali. Nuovi arresti a Napoli per traffico dall’Est Europa

Farmaci illegali. Nuovi arresti a Napoli per traffico dall’Est Europa
Nel corso di ulteriori controlli nell’ambito dell’indagine che ha già portato, nei giorni scorsi, al sequestro di oltre 5 mila tra fiale e compresse tra cui steroidi anabolizzanti, falso viagra ed anticoncezionali, i Nas di Napoli hanno arrestato stamani un’altra coppia di cittadini ucraini in possesso di altre 2 mila confezioni di “farmaci, da considerarsi estremamente pericolosi per la salute pubblica”. Il valore dei medicinali fino ad ora sequestrati avrebbe fruttato oltre 120 mila euro.

Continua incessante l’azione dei carabinieri del Nas di Napoli per arginare il commercio illegale di specialità medicinali di provenienza illecita. I militari, nel corso di ulteriori controlli nell’ambito dell’indagine che il 22 maggio aveva già portato all’arresto di due cittadini ucraini e al sequestro di oltre 5.000 tra fiale e compresse tra cui steroidi anabolizzanti, falso viagra ed anticoncezionali, hanno eseguito stamani l’arresto di un’altra coppia di cittadini ucraini trovata in possesso di un ulteriore ingente quantitativo di farmaci tra cui capsule e fiale il cui principio attivo (fenobarbitale) è uno stupefacente destinato solo all’impiego farmaceutico. Sequestrate circa 2.000 confezioni di specialità medicinali provenienti dall’est europeo (Russia, Ucraina e Bulgaria). Nel corso delle operazioni sono stati sequestrati, inoltre, 5.000,00 euro provento dell’attività delittuosa e denunciato in stato di libertà per i medesimi reati un 21enne, cittadino ucraino privo di permesso di soggiorno.
Secondo i Nas, i medicinali finora sequestrati avrebbero fruttato, attraverso la vendita sul mercato clandestino, ricavi per oltre 120.000 euro.
Anche in questo caso il punto di smercio dei farmaci, privi di autorizzazione all’immissione in commercio, conservati in modo non idoneo ed in parte scaduti di validità, erano i “banchetti” ambulanti “totalmente illegali”, ricordano i Nas, allestiti presso il “mercato etnico” di Napoli. “I ‘mercati etnici’ – spiegano i militari – rappresentano ormai un fenomeno diffuso ai margini delle metropoli, con strutture, merci, profumi ispirati alle tradizioni popolari e sono oggetto di costante attenzione da parte dei Carabinieri dei Nas, la cui azione è volta a contrastare la vendita di prodotti pericolosi per la salute pubblica e a garantire le condizioni igieniche”.
 

27 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...