Campania. Accorpamento laboratori analisi, Ciarambino (M5S): “Un favore alle lobby”

Campania. Accorpamento laboratori analisi, Ciarambino (M5S): “Un favore alle lobby”

Campania. Accorpamento laboratori analisi, Ciarambino (M5S): “Un favore alle lobby”
“A rischio 4.000 posti di lavoro, nessun risparmio per la Regione, nessun beneficio per i cittadini”. Per la consigliera la riorganizzazione voluta dal commissario Polimeni “con la complicità di De Luca”, “ha un solo scopo: favorire solo le grosse multinazionali della sanità privata”.

"La riorganizzazione della rete dei laboratori di analisi” della Campania “disposta dal commissario straordinario” Joseph Polimeni, “con la complicità” del presidente della Giunta Vincenzo De Luca, “che si limita a chiedere inutili proroghe”, “non serve a migliorare la qualità delle prestazioni, impoverisce la rete territoriale dei laboratori e dunque la prossimità ai pazienti, e incide gravemente sui livelli occupazionali, favorendo solo le grosse multinazionali della sanità privata". È questa la posizione di Valeria Ciarambino, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e membro della Commissione Sanità, che dalla sua pagina Facebook lancia un ulteriore allarme sulla riorganizzazione dei laboratori, che introdurrà l’obbligo di accorpamento per i piccoli laboratori e introdurrà soglie minime di prestazioni: “Questa operazione farà perdere 4000 posti di lavoro! Sì, avete capito bene. E per Polimeni si tratta di una perdita inevitabile. Pure qui avere capito bene”.

“Allora – prosegue Ciarambino nel suo post – ci si immagina che se si arriva a tanto questa riorganizzazione è obbligatoria e voluta dalla legge? Falso! La legge non sancisce alcun obbligo all'accorpamento e alle soglie minime. Ma allora ci deve essere un grosso risparmio per le casse pubbliche della Regione? Falso! Neppure 1 euro di risparmio, trattandosi di laboratori privati accreditati che vengono pagati a prestazione. Ma allora lo si fa per migliorare la qualità delle prestazioni? Falso! Così si impoverisce la rete territoriale dei laboratori e dunque la prossimità ai pazienti. Inoltre il paravento della maggiore efficienza e qualità non regge, dato che i laboratori piccoli o grandi sono tutti obbligati a severi controlli di qualità. Senza contare che i campioni da analizzare verranno portati nei grossi centri di analisi delle multinazionali, viaggiando in lungo e largo per la regione e rischiando di deteriorarsi”.

Per la consigliera dei 5 Stelle “questa riorganizzazione ha un solo scopo: favorire solo le grosse multinazionali della sanità privata, al costo di 4000 posti di lavoro di cittadini campani”.

Di fronte a questi dati, osserva Ciarambino, “De Luca che dice? Il Presidente della Commissione Sanità che dice? Finora chiedono solo di allungare l'agonia di qualche mese. Il M5S non ci sta. Siamo al fianco dei lavoratori e porteremo la questione in Consiglio regionale e in Parlamento”.

15 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...