Liguria. Negato ai dipendenti il tempo di vestizione, Tribunale condanna il Gaslini

Liguria. Negato ai dipendenti il tempo di vestizione, Tribunale condanna il Gaslini

Liguria. Negato ai dipendenti il tempo di vestizione, Tribunale condanna il Gaslini
Per l’Unione Sindacale di Base, che ha sollevato il caso, la sentenza “potrebbe aprire le porte a centinaia di vertenze”. Soddisfazione perché “sancito, per la prima volta nella sanità ligure”, che “il tempo di vestizione e svestizione è computabile nella nozione di orario di lavoro quando l'attività risulta eterodiretta dal datore di lavoro”.

“L'11 aprile 2016, la D.ssa M.G.Dito, giudice del Tribunale di Genova, sez. Lavoro, ha condannato l'Istituto Gaslini a risarcire con 5.850 euro a cui aggiungere interessi e spese legali, il ns. delegato Rsu nella vertenza pilota per il c.d.’Tempo di vestizione’ negato ai lavoratori”. A darne notizia è un comunicato dell’Unione Sindacale di Base, in cui si spiega che, tuttavia, il risultato non è definitivo poiché il giudice avrà ora 60 gg di tempo per depositare le motivazioni della sentenza ed i lavoratori decideranno come proseguire questo percorso “che potenzialmente potrebbe aprire le porte a centinaia di vertenze”.

Tuttavia, per il sindacato si tratta di un risultato importante perché “è stato sancito, per la prima volta nella sanità ligure, ciò che in questi anni in molte aule di tribunale ed in diverse sentenze di Cassazione è stato ribadito: ‘Il tempo di vestizione e svestizione è computabile nella nozione di orario di lavoro quando l'attività risulta eterodiretta dal datore di lavoro’”

Inoltre, aggiunge l’USB, “questa vertenza ci permette di porre due riflessioni. In Liguria la dirigenza P.A. In maniera molto arrogante, non ascolta ormai più le istanze, a volte anche di semplice buonsenso, dei lavoratori optando spesso per accordi di comodo con sindacati complici. Quindi il lavoratore si trova costretto a ricorrere alla magistratura con sperpero di denaro pubblico.
Si è creato nel corso degli anni un meccanismo di assenza di ascolto da parte della dirigenza pubblica che poi affida a legali esterni alla PA ogni tipo di vertenza pur avendo ogni azienda un ufficio legale”.

Dall’Usb appello “alla politica” affinché intervenga “per porre freno a questa emorragia di denaro pubblico in avvocati con il solo fine di negare sacrosanti diritti ai lavoratori”.

15 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...