Salerno. Truffa. Ordine Medici: “No agli attacchi indiscriminati della stampa”

Salerno. Truffa. Ordine Medici: “No agli attacchi indiscriminati della stampa”

Salerno. Truffa. Ordine Medici: “No agli attacchi indiscriminati della stampa”
Dopo il recente scandalo legato a presunte mazzette per accorciare le liste d'attesa, l'Ordine ritiene “inaccettabile che si stia verificando un vero e proprio attacco indiscriminato verso l’istituzione e le persone che vi lavorano, per cui episodi diversi sembrano artatamente collegati tra loro, tanto da equiparare l’AOU a una sentina di vizi e, di conseguenza, chiunque vi lavori non può essere esente da questi schizzi di fango”.

In seguito ai recenti provvedimenti della Magistratura a carico di alcuni medici che svolgono la loro attività nell’AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, l’Ordine dei Medici di Salerno rende noto che se queste accuse verranno confermate nel prosieguo delle indagini e nel successivo dibattimento si perverrà a una sentenza definitiva “la sua condanna, per comportamenti contrari all’etica medica – garantisce una nota – è ferma e decisa fin da adesso. In ogni caso sono state subito attivate le procedure previste dalla legge, ma in questo caso i medici posti agli arresti domiciliari non risultano iscritti all’Ordine di Salerno”.

L’Ordine invita però la stampa “che ha il dovere di informare i lettori, di attenersi per ora alle risultanze delle indagini, non dimenticando che principio di civiltà giuridica è quello della presunzione di innocenza fino a sentenza passata in giudicato. Pur considerando che i dati su cui poggia l’accusa sembrano avere solide basi, ciò non giustifica l’eccesso di enfasi mediatica che rischia di non consentire le necessarie distinzioni. E’ quindi inaccettabile che si stia verificando un vero e proprio attacco indiscriminato verso l’istituzione e le persone che vi lavorano, per cui episodi diversi sembrano artatamente collegati tra loro, tanto da equiparare l’AOU a una sentina di vizi e, di conseguenza, chiunque vi lavori non può essere esente da questi schizzi di fango”.

Il Consiglio dell’Ordine ribadisce, in ogni caso, la sua stima versi i colleghi e il personale che “opera in condizioni di estrema difficoltà con abnegazione e senso del dovere e non merita di essere coinvolto in un’azione di sistematico discredito. Questo vale anche per gli amministratori, che certamente si prodigano per garantire alla nave una navigazione tranquilla, che valga a evitare marosi e bassifondi (e gliene rendiamo atto), ma non debbono perdere la lucidità e il senso delle proporzioni”.

L’Ordine ricorda che “un collega, regolarmente autorizzato dalla direzione sanitaria ad assistere a un intervento chirurgico e che per improvvise e impreviste complicazioni si è offerto di dare una mano al tavolo operatorio (magari non indispensabile, ma utile) è stato oggetto di denunzia penale e di un autentico linciaggio e la parziale successiva ritrattazione non ha stemperato l’amarezza e l’indignazione, che l’Ordine condivide, per un attacco ingiustificato”.

E, si precisa, “conosciamo da molti anni l’ex Procuratore della Repubblica dAlfredo Greco, magistrato integerrimo e inflessibile custode della legge, cui va da sempre la nostra stima e ammirazione, ma ci si consenta di ritenere non opportuna la sua nomina quale responsabile di quella che è una vera e propria commissione d’inchiesta: l’Ente ospedaliero deve avere il coraggio e la forza di esperire le dovute indagini e adottare tempestivamente gli eventuali provvedimenti amministrativi”.
Se, quindi, emergessero violazioni di norme penali “è ovvio che vi sarebbe l’immediato deferimento all’autorità giudiziaria, a cui l’Ordine rinnova e conferma la piena e incondizionata fiducia. Prevenire è sempre preferibile che reprimere. Abdicare alle proprie prerogative non ci sembra atteggiamento di saggezza e – conclude la nota di responsabilità”.
 

15 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...