Roma. Scienza, benessere e sostenibilità responsabile. Se ne parla venerdì a Tor Vergata

Roma. Scienza, benessere e sostenibilità responsabile. Se ne parla venerdì a Tor Vergata

Roma. Scienza, benessere e sostenibilità responsabile. Se ne parla venerdì a Tor Vergata
Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di incontri Dialoghi sulla Sostenibilità-Roma 2016, realizzato con il contributo di tutte le Università laziali e nell’ambito dei quali il concetto di “sostenibilità responsabile” si lega, di volta in volta, a un tema specifico. I Dialoghi ‘confluiranno’ in un Documento finale che sarà presentato a settembre. Il programma

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – con il sostegno del MIUR e insieme agli altri Atenei laziali – organizza per il prossimo 22 aprile il convegno “Scienza e Benessere” (Auditorium Ennio Morricone, Macroarea di Lettere e Filosofia, Via Columbia 1 – 00133 Roma).  Il convegno, che avrà inizio alle ore 9,30 e termine alle ore 17,30, rappresenta il secondo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo Dialoghi sulla Sostenibilità-Roma 2016, realizzato con il contributo di tutte le Università laziali.

Gli interventi introduttivi saranno a cura di Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e Giovanni Bissoni, Sub Commissario di Governo per l’attuazione del Piano di Rientro Regione Lazio.
 
Leit motiv di queste iniziative sarà il concetto di “sostenibilità responsabile” declinato, di volta in volta, nelle specifiche forme che l’aggettivo “sostenibile” assume legandosi a temi quali ambiente, salute, sport e cultura. Gli Atenei laziali hanno infatti deciso di accompagnare il Giubileo della Misericordia 2015-2016 con una riflessione della comunità accademica sul tema della sostenibilità responsabile e sulle implicazioni culturali, sociali, economiche e ambientali che stanno determinando nuovi obiettivi di sviluppo per la ‘nostra casa comune’ (con le parole di Papa Francesco nell‘Enciclica ‘Laudato sì’).
 
I Dialoghi sulla sostenibilità ‘confluiranno’ nel Documento finale del Giubileo della Misericordia e della Conoscenza che prenderà il nome di «Carta di Roma» e che verrà presentato al Santo Padre in occasione dell’Udienza prevista al termine del XIII International Symposium of University Professors (7-11 settembre 2016).
 
In questa cornice, “Tor Vergata” propone una giornata per ‘costruire’ una sorta di agorà, in cui gli esperti invitati dibatteranno sul binomio Scienza e Benessere, sui seguenti temi:
 
–    Economia e salute;
–    Medicina sociale e del lavoro;
–    Nutrizione di precisione, personalizzazione della prevenzione e della cura;
–    Gli ambulatori di strada e la medicina solidale;
–    L’invecchiamento della popolazione tra sfide e opportunità;
–    Lo sportello SOS MAMMA della Fondazione PTV e la salute mentale delle donne;
–    Nuovi approcci per una sanità sostenibile: Medical Humanities, viaggio e benessere, qualità nutrizionale, modelli formativi.
 
In occasione dell’incontro, moderato dal giornalista Gerardo D’Amico, il Prof. Giuseppe Remuzzi, direttore scientifico Istituto Mario Negri, terrà una Lectio magistralis dal titolo «Servizio Sanitario Nazionale, il nostro bene più prezioso: riusciremo a sostenerlo?».
 

È prevista la partecipazione del Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin. L'evento sarà trasmesso in streaming su web.uniroma2.it.

18 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....