Campania. Disabilità, vertice alla Regione. De Luca chiede ai commissari provvedimenti mirati

Campania. Disabilità, vertice alla Regione. De Luca chiede ai commissari provvedimenti mirati

Campania. Disabilità, vertice alla Regione. De Luca chiede ai commissari provvedimenti mirati
Il presidente della Giunta ha, in particolare, chiesto l’annullamento per i Centri di riabilitazione del tetto del 30% per le prestazioni domiciliari, l’annullamento del budget mensile del tetto di struttura, e la possibilità di travaso di risorse, a livello delle singole Asl, tra prestazioni riabilitative e socio sanitarie.

Ancora un appello al commissario alla sanità della Regione Campania da parte del presidente della Giunta Vincenzo De Luca. Al centro delle richieste, stavolta, l’assistenza ai disabili, a seguito dell’incontro svolto stamani, a Palazzo Santa Lucia, tra il presidente della Giunta una delegazione in rappresentanza delle associazioni di categoria dei centri di riabilitazione, delle famiglie e degli operatori del settore che hanno manifestato contro le decisioni assunte dalla struttura commissariale sull’assistenza ai disabili.

A loro sostegno, il Presidente della Regione Vincenzo De Luca, riferisce una nota della Regione diffusa a termine dell’incontro, “si è attivato per ottenere dai commissari per la Sanità una serie di provvedimenti mirati che rispondano a criteri di equilibrio nell’interesse comune di garantire servizi inseriti nei ‘LEA’ (livelli essenziali di assistenza). In particolare è stato chiesto l’annullamento per i Centri di riabilitazione del tetto del 30 per cento per le prestazioni domiciliari, l’annullamento del budget mensile del tetto di struttura, e di rendere possibile il travaso di risorse, a livello delle singole Asl, tra prestazioni riabilitative e socio sanitarie”.

Da De Luca anche un “invito” ai commissari a “considerare tra le priorità il dialogo con le famiglie sulle quali pesano quotidianamente gravi problematiche sanitarie e sociali e che si vedono costrette a manifestare per difendere i propri diritti”.

18 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...