Campania. Cardarelli, vertice su emergenza barelle. Ecco le contromisure della Regione

Campania. Cardarelli, vertice su emergenza barelle. Ecco le contromisure della Regione

Campania. Cardarelli, vertice su emergenza barelle. Ecco le contromisure della Regione
Potenziamento del servizio ambulanze con più personale e nuovi mezzi, ampliamento dell’area radiologica e rafforzamento dei punti di Pronto Soccorso limitrofi, a cominciare da Pozzuoli e Frattamaggiore. Chiamati a dare un contributo anche l’Azienda dei Colli e il Policlinico Federico II. La Giunta annuncia poi tempi brevi per l’apertura dell’Ospedale del Mare.

Continuano le riunioni tecniche per affrontare e risolvere le criticità dell’ospedale Cardarelli e in particolare dell’area dell’emergenza-urgenza, dove si registra un forte fenomeno di barelle in corsia. Nell’incontro di ieri con i vertici dell’azienda ospedaliera, al quale hanno partecipato anche i dirigenti degli altri ospedali della zona collinare, e che fa seguito a quello di una settimana fa, sono state assunte alcune decisione per risolvere le problematiche. In particolare, spiega una nota della Giunta regionale, “è stato deciso il potenziamento del servizio ambulanze con dotazione di altro personale e nuovi mezzi, l’ampliamento dell’area radiologica con assunzione di nuovo personale grazie al turn over già autorizzato dalla Regione. Si interverrà inoltre sui punti di Pronto Soccorso limitrofi, a cominciare da Pozzuoli e Frattamaggiore, per limitare il numero di accessi al Cardarelli. Inoltre sono stati chiamati a continuare a dare un contributo sistematico anche l’Azienda dei Colli e il Policlinico Federico II”.

“Tutti devono partecipare – ha detto il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – alla risoluzione delle criticità del Cardarelli per poter dare finalmente una svolta concreta, come abbiamo ribadito, entro l’estate”.

Sempre ieri, in una seconda riunione operativa alla presenza del Presidente De Luca, è stato fatto il punto sull’apertura dell’Ospedale del Mare. “Si stringono i tempi”, annuncia la nota della Giunta di fine riunione. In particolare, la nota annuncia il “via libera ai bandi per l’assunzione del personale. Entro l’estate l’ospedale di Ponticelli aprirà con l’attivazione dell’area radiologica, con la radioterapia e il centro dialisi. Inoltre è stato dato il via al progetto per realizzare una nuova stazione della Circumvesuviana con finanziamento della Regione per 30 milioni di euro. Prevista la realizzazione di un asilo nido con 60 posti”. “Parte con atti concreti e servizi veri la svolta dell’ospedale del Mare”, ha dichiarato De Luca.

19 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...