Lazio. Asl Viterbo. Ok di Zingaretti: assunti a tempo indeterminato 15 medici e 20 infermieri

Lazio. Asl Viterbo. Ok di Zingaretti: assunti a tempo indeterminato 15 medici e 20 infermieri

Lazio. Asl Viterbo. Ok di Zingaretti: assunti a tempo indeterminato 15 medici e 20 infermieri
Verranno inseriti negli organici  6 medici di Anestesia e Rianimazione, 1 medico di Neuropsichiatria, 2 medici di Neurologia, 2 medici di Radiodiagnostica e Interventistica, 1 medico di Ortopedia e Traumatologia, 1 medico di Otorinolaringoiatria, 1 medico di medicina di urgenza, 1 medico di Psichiatria.

Il governatore Nicola Zingaretti ha firmato il decreto che autorizza la Direzione generale della Asl di Viterbo ad avviare tutte le procedure per definire l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di 15 medici e 20 infermieri e l’assunzione a tempo determinato con contratto biennale di un ingegnere informatico per l’Unita operativa. Le discipline del personale di cui si autorizza l’assunzione sono state individuate in base alle indicazioni della Direzione dell’Azienda sanitaria.

Nel dettaglio la Asl potrà assumere 15 medici: 6 medici di Anestesia e Rianimazione, 1 medico di Neuropsichiatria, 2 medici di Neurologia, 2 medici di Radiodiagnostica e Interventistica, 1 medico di Ortopedia e Traumatologia, 1 medico di Otorinolaringoiatria, 1 medico di medicina di urgenza, 1 medico di Psichiatria. E’ prevista, inoltre, l’assunzione di 1 ingegnere informatico mediante avviso pubblico. Il decreto regionale inoltre autorizza la Asl di Viterbo ad assumere in pianta stabile anche 20 infermieri.Queste autorizzazioni rappresentano più del doppio di quelle che è stato possibile autorizzare negli ultimi due anni (2014 e 2015).

“Abbiamo accolto le richieste della Azienda sanitaria di Viterbo per l’assunzione di nuovo personale che sarà a disposizione delle strutture del territorio. Dopo Latina e Frosinone – spiega Zingaretti – anche a Viterbo interveniamo concretamente per migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti ai cittadini. In questi tre anni abbiamo cercato di ottimizzare le risorse a disposizione e di mantenere i livelli dei servizi, senza mai dimenticare di far quadrare i conti in una Regione che è ancora sotto commissariamento. Nelle province in particolare abbiamo avviato un’operazione di riorganizzazione della Rete ospedaliera che sta dando i primi frutti e che proprio con l’assunzione di nuovo personale ci permetterà di chiudere il cerchio”.
 

19 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....