Roma. Pediatri critici su sportello Farmacap per obesità infantile: “Un’inziativa rischiosa”

Roma. Pediatri critici su sportello Farmacap per obesità infantile: “Un’inziativa rischiosa”

Roma. Pediatri critici su sportello Farmacap per obesità infantile: “Un’inziativa rischiosa”
In una lettera la Fimp Lazio invita a “rivalutare l’iniziativa, ripetiamo assolutamente meritoria nelle sue finalità, con i necessari correttivi volti ad assicurare la piena sicurezza dei bambini sani, o malati, e ad eliminare ogni possibile conflitto d’interesse”. E poi l’allerta: “Non opportuno, qualora avvenisse, ogni suggerimento di integratori alimentari all’interno di una farmacia comunale”.

I pediatri della Fimp Lazio intervengono in merito all’istituzione da parte di Farmacap presso una farmacia di Roma di uno sportello gratuito di consulenza “per prevenire sovrappeso e obesità tra i più piccoli”.
 
“Riteniamo l’iniziativa in oggetto sicuramente meritoria – scrive in una lettera indirizzata a Farmacap, Comune e Ordine dei medici di Roma, il Segretario Luciano Antonio Basile –  ma non scevra di rischi per la salute dei bambini che le famiglie vorranno affidare allo “sportello gratuito”; sebbene le finalità di tale consulenza siano puramente preventive è facile immaginare che saranno numerosi i bambini in sovrappeso, o francamente obesi, che si rivolgeranno al biologo nutrizionista operante nella suddetta farmacia, il quale si troverà suo malgrado ad operare su pazienti di cui non conosce la storia clinica, né tantomeno le eventuali patologie associate e sottostanti”.
 
Per i pediatri “si invita, pertanto, codesta amministrazione a rivalutare l’iniziativa, ripetiamo assolutamente meritoria nelle sue finalità, con i necessari correttivi volti ad assicurare la piena sicurezza dei bambini sani, o malati, e ad eliminare ogni possibile conflitto d’interesse”. E in ogni casosi  ribadisce come “si ritiene eticamente non opportuno, qualora avvenisse, ogni suggerimento di integratori alimentari all’interno di una farmacia comunale”.

19 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....