Emilia Romagna. A Bologna attivi 220 progetti di promozione della salute per un investimento complessivo pari a 4 mln

Emilia Romagna. A Bologna attivi 220 progetti di promozione della salute per un investimento complessivo pari a 4 mln

Emilia Romagna. A Bologna attivi 220 progetti di promozione della salute per un investimento complessivo pari a 4 mln
Sono stati censiti dall’Osservatorio Promozione Salute e Equità, il tavolo di lavoro interistituzionale coordinato dal Comune e dall'Azienda Usl di Bologna. I progetti sono rivolti  principalmente ai giovani con meno di 18 anni e coinvolgono medici e infermieri delle aziende sanitarie cittadine, insegnanti, operatori culturali, psicologi, sociologi e statistici, con un importante contributo da parte dell’associazionismo.

Sono 220, per un investimento complessivo di quasi 4 milioni di euro, i progetti attivi a Bologna sul tema della promozione della salute censiti dall’Osservatorio Promozione Salute e Equità, il tavolo di lavoro interistituzionale coordinato dal Comune e dall'Azienda Usl di Bologna. Si tratta della prima e unica esperienza in Regione di mappatura, coordinamento e programmazione delle attività di promozione della salute condivisa tra Comune, Aziende sanitarie, istituzioni pubbliche e realtà associative in un’ottica di pianificazione e di intervento trasversale sulla salute della collettività.

Al tavolo partecipano, infatti, le Aziende sanitarie cittadine, l’Università, l’Ufficio Scolastico Provinciale, Arpa provinciale, le Associazioni di promozione sportiva, Aics, Csi e Uisp, e sociale, ANCeSCAO. Tra gli obiettivi dell’Osservatorio, l’attivazione di una rete fra i soggetti che attualmente svolgono attività di promozione della salute, con un’attenzione particolare per la prevenzione e il contrasto delle disuguaglianze, per promuovere conoscenza reciproca, scambio di esperienze e sviluppo di sinergie, utilizzo di strumenti di rilevazione dati, valutazione dei risultati, valorizzazione degli interventi più efficaci e delle buone pratiche. Con un occhio attento alla riprogrammazione e alla maggiore efficienza ed efficacia degli interventi sul territorio, e ad una strategia condivisa per il collegamento tra le diverse iniziative in campo.

L’Osservatorio Promozione Salute e Equità, costituito nel giugno 2013 e presieduto dall’Assessore Luca Rizzo Nervo, ha condotto tra il 2013 e il 2015 un lavoro sistematico di mappatura dei progetti esistenti e di monitoraggio degli interventi di promozione della salute e prevenzione, con una attenzione particolare per il lavoro in rete e le esperienze di co-progettazione. Un lavoro che ha consentito, tra l’altro, di realizzare un data base online, uno strumento di lavoro prezioso per lo sviluppo della rete e la condivisione delle buone pratiche.

I progetti rappresentano un ampio ventaglio di opportunità che intervengono a tutto campo su temi decisivi per la salute e l’equità, come la promozione di stili di vita corretti, la prevenzione del disagio minorile, le dipendenze da alcol e da sostanze, la promozione della salute nelle persone anziane, la sessualità, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, l’ambiente, la sicurezza. Rivolti principalmente ai giovani con meno di 18 anni, e presenti in tutta l’area metropolitana, i progetti coinvolgono medici e infermieri delle aziende sanitarie cittadine, insegnanti, operatori culturali, psicologi, sociologi e statistici, con un importante contributo da parte dell’associazionismo.

Il lavoro dell’Osservatorio prosegue ora attraverso il nuovo Tavolo per la prevenzione e promozione della salute, coordinato dal Comune e dall’Azienda Usl di Bologna, lungo sette direttrici tematiche:
– Non autosufficienza;
– Tutela dei minori e sostegno alle relazioni familiari;
– Promozione del benessere e prevenzione del rischio in adolescenza;
– Disagio degli adulti;
– Sostegno all'inclusione attiva;
– Prevenzione e promozione della salute;
– Lavoro di comunità.
 


 


Stefano A. Inglese

Stefano A. Inglese

19 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...