Bolzano. Presentati progetti di prevenzione sanitaria

Bolzano. Presentati progetti di prevenzione sanitaria

Bolzano. Presentati progetti di prevenzione sanitaria
Il monitoraggio e i programmi di prevenzione divisi per fasce d'età, presentati ieri dall’assessore alla Sanità, Richard Theiner, hanno quattro obiettivi strategici: alimentazione sana, lotta al fumo, lotta all’alcol, attività fisica. Theiner ha sottolineato come la salute della popolazione altoatesina sia “senz’altro soddisfacente”, ma le note dolenti vengono dal consumo di alcol, con livelli che si attestano ai vertici nazionali.

Sono stati presentati ieri dall’assessore alla Sanità, Richard Theiner, i programmi di prevenzione alla salute realizzati in Alto Adige nell’ambito del progetto Guadagnare salute in provincia di Bolzano. Il monitoraggio e i programmi di prevenzione hanno quattro obiettivi prioritari e strategici: alimentazione sana, lotta al fumo, lotta all’alcol, attività fisica.
Un progetto rivolto agli adulti, ma anche ai bambini, per i quali è stato messo a punto il programma denominato OKkio teso soprattutto a mettere in guardia dai rischi legati al consumo di alcol, al fumo e alla cannabis e a scoraggiare i cattivi stili di vita.
Nel corso della conferenza stampa l’assessore Theiner ha sottolineato che la situazione complessiva riguardo alla salute della popolazione altoatesina è senz’altro soddisfacente, “basti pensare che l’81,7% delle persone intervistate ha dichiarato di valutare il proprio stato di salute in maniera molto buona o buona a fronte di una percentuale a livello nazionale che si colloca al 65%. Il 26% degli interpellati, inoltre, dichiara di fumare a fronte di un 28% a livello nazionale”.
Le note dolenti vengono invece dal consumo di alcol, che in Alto Adige si colloca ai vertici nazionali insieme al Trentino, al Veneto, al Friuli Venezia Giulia e all'Abruzzo.
Dalle statistiche presentate nel corso della conferenza stampa è emerso, infine, che la popolazione altoatesina pratica molto sport e ciò consente di ottenere buoni risultati per quanto riguarda la percentuale delle persone adulte che dichiarano di essere in sovrappeso, pari al 35% del totale a fronte del 42% a livello nazionale. I bambini sovrappeso sono, invece, il 15% a fronte di un dato nazionale che si attesta al 35%.  

 

01 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...