Psicologia. Bevere (Agenas): “Monitoraggio delle performance strumento fondamentale per miglioramento del sistema”

Psicologia. Bevere (Agenas): “Monitoraggio delle performance strumento fondamentale per miglioramento del sistema”

Psicologia. Bevere (Agenas): “Monitoraggio delle performance strumento fondamentale per miglioramento del sistema”
Il Dg dell’Agenzia intervenendo al Congresso “La psicologia tra umanizzazione ed evidenze: la valutazione di esito” a Trento ha richiamato l’attenzione su come “anche nella psicologia clinica, la valutazione degli esiti delle cure rappresenta un ulteriore strumento che arricchisce il nostro patrimonio informativo”.

“Il monitoraggio delle performance rappresenta uno strumento fondamentale per il miglioramento del nostro sistema sanitario, utile ad individuare i correttivi più appropriati ad ogni specifica criticità e ad intervenire preventivamente coinvolgendo il personale a tutti i livelli. Anche nella psicologia clinica, la valutazione degli esiti delle cure rappresenta un ulteriore strumento che arricchisce il nostro patrimonio informativo, con l’obiettivo di intervenire in maniera sempre più appropriata sui bisogni di salute della persona.” Lo ha dichiarato il Direttore Generale di AGENAS, Francesco Bevere, a margine del suo intervento durante il Congresso “La psicologia tra umanizzazione ed evidenze: la valutazione di esito”, co-promosso dalla SIPSOT, dall’Ordine nazionale degli Psicologi e dall’Ordine degli psicologi di Trento con l’Azienda provinciale servizi sanitari di Trento.

“Negli ultimi anni AGENAS con il Programma Nazionale Esiti – ha specificato – ha progressivamente ampliato, sulla base delle evidenze scientifiche e dei flussi informativi disponibili le aree cliniche valutate. È importante continuare questo percorso di analisi, incentivando altri campi di osservazione tra i quali di grande interesse è certamente l’area psicologica. Disporre di conoscenze sui trattamenti efficaci, basati sulle evidenze della letteratura scientifica, i cui esiti siano misurabili, significa poter diffondere sempre di più e in maniera omogenea le buone pratiche del nostro Servizio sanitario nazionale, rispondendo pienamente al bisogno di cura e assistenza della persona.”
 

22 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...