Lazio. Infermiere del San Camillo licenziato per aver falsificato certificati di malattia. L’AO: “Caso isolato rispetto a maggioranza lavoratori”

Lazio. Infermiere del San Camillo licenziato per aver falsificato certificati di malattia. L’AO: “Caso isolato rispetto a maggioranza lavoratori”

Lazio. Infermiere del San Camillo licenziato per aver falsificato certificati di malattia. L’AO: “Caso isolato rispetto a maggioranza lavoratori”
Il 54enne, per effettuare le falsificazioni, aveva utilizzato i timbri dell'Azienda. L’episodio, spiega l'ospedale, “rappresenta un passaggio importante nel percorso avviato dall'azienda ospedaliera a favore della trasparenza, del rispetto delle regole e per la tutela dei dipendenti”.

Licenziato per aver falsificato i certificati di malattia con i timbri dell’Azienda ospedaliera San Camillo e non andare così a lavorare. E’ la sorte toccata a un infermiere di 54 anni, dopo essere stato scoperto nell’esecuzione del meccanismo truffaldino. L’uomo, infatti, è stato invitato a “restituire il cartellino marcatempo, le divise e l'eventuale contrassegno per l'accesso con i veicoli presso i competenti uffici aziendali”.

L’episodio, spiega una nota, “rappresenta un passaggio importante nel percorso avviato dall'azienda ospedaliera a favore della trasparenza, del rispetto delle regole e per la tutela dei dipendenti”. Tuttavia, si precisa, il caso costituisce “un fenomeno isolato rispetto alla maggioranza dei lavoratori dell'ospedale che quotidianamente si fanno carico di garantire servizi essenziali per i cittadini, con abnegazione, serietà e trasparenza anche in situazioni di sovraccarico lavorativo.

La Direzione aziendale ha agito nei confronti del dipendente "ingiustificatamente assente utilizzando gli strumenti previsti dalla legge per contrastare l'assenteismo in sanità, e comunque agendo su segnalazione e in difesa dell'azienda”. La Commissione Disciplinare aziendale “che – conclude la nota – ha funzione di intervenire anche per prevenire e scongiurare episodi similari, ha proceduto nell'ultimo anno per due licenziamenti”.

22 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....