Lazio: 57 nuove assunzioni a Civitavecchia e Rieti

Lazio: 57 nuove assunzioni a Civitavecchia e Rieti

Lazio: 57 nuove assunzioni a Civitavecchia e Rieti
Il nuovo personale entrerà in servizio nelle due Asl a tempo indeterminato. Dall’inizio del 2016 a oggi sono già 250 le assunzioni  a tempo indeterminato autorizzate dalla Regione. Per Zingaretti il “segno concreto che la sanità del Lazio sta uscendo dalla crisi”.

Ancora nuove assunzioni per le strutture sanitarie della Regione Lazio. In particolare nuovo personale entrerà in servizio a tempo indeterminato nelle aziende sanitarie di Civitavecchia (Asl 4) e Rieti: si tratta in tutto di 57 operatori. I due provvedimenti fanno seguito a quelli firmati nei giorni scorsi che hanno dato il via libera all’assunzione di 90 unità di personale nelle aziende di Viterbo, Latina  e Castelli.  

Da gennaio 2016 a oggi, ricorda la Regione in una nota, sono già 250 le assunzioni  a tempo indeterminato. “Si tratta di numeri importanti, che testimoniano un cambio di passo per la sanità del Lazio, che ha voltato pagina. Una buona notizia anche per tanti precari che potranno essere stabilizzati dalle Aziende a partire dalle deroghe concesse”.
 
Ecco tutti i dettagli sulle nuove assunzioni

30 assunzioni per la Asl 4 di Civitavecchia: si tratta di 4 Medici disciplina Anestesia e Rianimazione; 6 Nefrologi; 1 di Ortopedia e Traumatologia; 1 di Psichiatria; 1 di  Medicina interna; e 1 di Chirurgia Generale. Complessivamente i medici sono 14. Gli infermieri che potranno essere assunti sono invece 13 e 3 gli operatori  sociosanitari.

27 assunzioni per la Asl Di Rieti: 16 medici, 1 ingegnere civile, 7 infermieri e 3 tecnici di radiologia. In particolare la direzione della Asl potrà procedere a inserire in pianta stabile nell’organico aziendale: 1medico di urologia; 2 cardiologi per l’emodinamica; 1 medico per ortopedia e traumatologia; 1 per oftalmologia; 1 patologo; 1 medico di radiodiagnostica; 1 di neonatologia; 2 di medicina interna; 3 di anestesia e rianimazione; 1 medico di nefrologia e dialisi, un medico chirurgia generale; un psichiatra;1 Dirigente Ingegnere Civile;  7 infermieri e 3 Tecnici della Radiologia Medica.

Assunzioni raddoppiate rispetto agli ultimi due anni. "Queste autorizzazioni – evidenzia la Regione – rappresentano ad oggi più del doppio di quelle che è stato possibile autorizzare rispetto al 2014 e al 2015".

“Dopo Latina, Frosinone, Viterbo e la Asl dei Castelli oggi è la volta di Rieti e Civitavecchia nel quadrante nord della nostra Regione. Si tratta di uno dei più rilevanti provvedimenti di assunzioni a tempo indeterminato degli ultimi anni, segno concreto che la sanità del Lazio sta uscendo dalla crisi”, ha detto il presidente, Nicola Zingaretti. Che ha aggiunto: “Le discipline del personale di cui si autorizza l’assunzione sono state individuate in base alle indicazioni della Direzione dell’Azienda sanitaria e vanno a potenziare servizi essenziali e qualificanti per la rete degli ospedali e territoriale. Dai primi giorni di gennaio ad oggi abbiamo autorizzato assunzioni a tempo indeterminato per 250 unità di personale. Non accadeva da dieci anni”.
 

26 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....