Farmacie comunali in agitazione a Roma per 64 licenziamenti

Farmacie comunali in agitazione a Roma per 64 licenziamenti

Farmacie comunali in agitazione a Roma per 64 licenziamenti
Dall’incontro tra le organizzazioni sindacali – Cgil, Cisl e Uil – e il Sindaco della Capitale, Gianni Alemanno, nessuna soluzione per la Farmacap, l’azienda farmaceutica municipalizzata di Roma che ha in programma 64 licenziamenti. Le OO.SS. proclamano per il 7 giugno un presidio sotto l’assessorato romano alle Politiche sociali.

La comunicazione dell’avvio della procedura di licenziamento collettivo per 64 dipendenti della Farmacap, l’Azienda farmaceutica municipalizzata di Roma, è stata inviata. Al contempo non ci sono segnali da parte della giunta capitolina di un progetto di risanamento e rilancio della stessa Azienda che gestisce non soltanto le 41 farmacie comunali ma anche altri servizi e attività collaterali (asili nido, teleassistenza per gli anziani, attività per la tutela della salute e per lo sviluppo del benessere sociosanitario della collettività). In questo quadro assi fosco per il futuro delle farmacie comunali romane le organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil) sono state ricevute il 30 maggio dal Sindaco Gianni Alemanno che le ha incontrate insieme a Enrico Cavallari e Carmine Lamanda, rispettivamente assessori al Personale e al Bilancio del Comune di Roma.
Dei risultati dell’incontro dà notizia un comunicato congiunto delle stesse OO. SS. che hanno ribadito al Sindaco le loro posizioni: “lasciare la Farmacap totalmente pubblica in un ottica di forte rilancio e sviluppo”. E recedere dalla procedura di licenziamento dei 64 lavoratori dell’Azienda.
Come si ricorda nella nota, Alemanno ha assicurato la rapida convocazione delle commissioni che gestiscono i vari servizi comunali – compresa quindi la Farmacap – delle quali faranno parte gli assessori competenti, un rappresentante del Gabinetto del Sindaco, i vertici dell’ Azienda e le rappresentanze sindacali. L’assessore Cavallari, dal canto suo, ha sottolineato come il Comune non disponga delle risorse necessarie a un eventuale riassorbimento dei lavoratori in Comune. Un’eventuale apertura di posti in pianta organica, ha aggiunto, dovrebbe in ogni caso “rispettare le regole” e i lavoratori dovrebbero quindi rivolgersi prima al collocamento.
In assenza di ulteriori assicurazioni certe sul saldo dei debiti del Comune verso Farmacap e su un progetto di rilancio, i sindacati hanno deciso di proseguire l’agitazione. E il 7 giugno è in programma un presidio sotto l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Roma. Nella stessa mattina, ricorda la nota congiunta dei sindacati, è stata convocata la commissione Politiche sociali sulle problematiche di Farmacap. Viene quindi sollecitata la partecipazione alla manifestazione per ribadire i punti fermi delle trattative con il Comune. Per i sindacati, infatti, non sono praticabili sia le ipotesi di vendita e privatizzazione dell’Azienda, né i licenziamenti. E appare del tutto indispensabile un piano di ristrutturazione e rilancio dell’Azienda.
 

01 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...