Lazio. Via libera a 141 assunzioni a tempo indeterminato

Lazio. Via libera a 141 assunzioni a tempo indeterminato

Lazio. Via libera a 141 assunzioni a tempo indeterminato
Le assunzioni saranno 61 per la Asl Roma 5 (35 medici, 10 infermieri, 1 farmacista e 15 oss), 53 per Latina (5 dirigenti medici di Neonatologia, 6 dirigenti medici di Anestesia e Rianimazione, 1 dirigente medico di Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza, 22 collaboratori professionali sanitari-infermieri di categoria D, 15 oss di categoria Bs e 4 pediatri) e 27 per Rieti (16 medici, 1 ingegnere civile, 7 infermieri e 3 tecnici di radiologia).

In arrivo nuovo personale per la Asl Roma 5 e per le due Asl di Latina e di Rieti. Il presidente della Regione Lazio e commissario straordinario alla Sanità, Nicola Zingaretti ha infatti firmato, spiega una nota della Regione, tre nuovi decreti per l’assunzione di 141 nuove unità che andranno a rinforzare, con contratti a tempo indeterminato, gli organici delle strutture ospedaliere della Asl Roma 5 e delle due province di Latina e Rieti.

“Dopo aver rimesso in ordine i conti e tagliato gli sprechi il nostro primo obiettivo – afferma  Zingaretti in una nota – è stato subito quello di aumentare il personale sanitario in servizio negli ospedali di tutto il Lazio. Dopo 10 anni di blocco, la Regione Lazio dallo scorso anno è tornata ad assumere regolarmente a tempo indeterminato. E i numeri fin qui dimostrano che il nostro impegno è serio e determinato nella Capitale come in ognuna delle provincie del Lazio: Frosinone, Viterbo, Rieti e Latina. Vogliamo dare maggior respiro alle aziende sanitarie e a quelle ospedaliere che, dopo aver subito un drastico taglio della forza lavoro, possono finalmente contare su nuova linfa. Medici, infermieri e tecnici entreranno in servizio già nei prossimi giorni nella Asl Roma 5 e nelle Asl di Rieti e Latina, perché la sanità laziale possa continuare ad offrire servizi di alto livello ai cittadini di tutto il Lazio”.

Nel dettaglio per la Asl Roma 5 sono previste 61 assunzioni: 35 medici, 10 infermieri, 1 farmacista e 15 operatori sociosanitari.

Inoltre 53 saranno i nuovi assunti per la Asl di Latina: 5 dirigenti medici di Neonatologia, da destinare alla Terapia intensiva neonatale (Tin), 6 dirigenti medici di Anestesia e Rianimazione per l'Unità di Terapia intensiva/Rianimazione, 1 dirigente medico di Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza da destinare alla Utn. A questi si aggiungono 22 collaboratori professionali sanitari-infermieri di categoria D e 15 operatori sociosanitari di categoria Bs. Inoltre la Asl è stata autorizzata oggi ad assumere 4 pediatri per garantire la funzionalità piena dei servizi di pediatria nelle strutture dell’Azienda.

Infine a Rieti sono complessivamente 27 le nuove assunzioni: di queste 16 sono i medici, 1 ingegnere civile, 7 gli infermieri e tre tecnici di radiologia. In particolare la direzione della Asl potrà procedere a inserire in pianta stabile nell’organico aziendale: 1 medico di urologia; 2 cardiologi per l’emodinamica; un medico per ortopedia e traumatologia; 1 per oftalmologia; 1 patologo; 1 medico di radiodiagnostica; 1 di neonatologia; 2 di medicina interna; 3 di anestesia e rianimazione; 1 medico di nefrologia e dialisi, un medico chirurgia generale; un psichiatra;1 Dirigente Ingegnere Civile; 7 infermieri; e 3 tecnici della Radiologia Medica.

29 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....