Inaugurata Casa della Salute di Capraia e Limite. Saccardi: “Più forte il territorio”

Inaugurata Casa della Salute di Capraia e Limite. Saccardi: “Più forte il territorio”

Inaugurata Casa della Salute di Capraia e Limite. Saccardi: “Più forte il territorio”
E' stato realizzato un camminamento interno di collegamento tra i due stabili originari, situazione che permette agli utenti di accedere all'edificio da entrambi i lati della strada senza dover uscire all'esterno. Sono state sistemate anche due nuove sale di attesa, differenziando tra gli adulti ed i bambini, e sono previsti percorsi ad hoc per i pazienti affetti da patologie croniche e/o invalidanti

"È, questo, un percorso importante che riguarda l'attuazione della riforma sanitaria. Questo è il modello che abbiamo voluto, un rafforzamento del territorio che possa fare da filtro rispetto all'ospedale. Sappiamo che la fase dell'ospedale è minima, il resto avviene sul territorio. Medici, infermieri, volontariato, servizi sociali, che devono realizzare un'integrazione forte". E' quanto ha detto l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, che oggi ha partecipato all'inaugurazione della nuova Casa della Salute di Capraia e Limite. Al taglio del nastro, con l'assessore erano presenti il sindaco Alessandro Giunti, il presidente della Pubblica Assistenza Croce d'oro di Limite Stefano Giuntini, il direttore generale dell'Asl Toscana Centro Paolo Morello Marchese, il consigliere regionale membro della commissione sanità Enrico Sostegni e numerose autorità istituzionali del territorio.

"Con risorse contenute – ha detto ancora l'Assessore – abbiamo migliorato quello che c'era, lo abbiamo reso più funzionale per dare una risposta ai bisogni di salute delle persone. I cittadini devono imparare a riconoscere questo luogo, che è l'ossatura della riorganizzazione del servizio sanitario regionale. A Empoli l'ospedale funziona molto bene, ma non può e non deve rispondere a tutti i bisogni di salute che le persone esprimono".
"L'obiettivo – ha proseguito Saccardi – è quello di garantire a tutti le migliori opportunità di salute. Da qui a fine anno abbiamo molti obiettivi, tra cui il taglio delle liste di attesa e le risposte domiciliari. Un programma intenso che affronteremo nonostante le difficoltà economiche e le emergenze come quella della meningite. A questo proposito, qui nell'empolese questa emergenza è stata affrontata con grande efficienza, e per questo colgo l'occasione per ringraziare tutti. Questo tipo di struttura e di organizzazione – ha concluso Saccardi – sarà in grado di dare ai nostri cittadini la migliore risposta di salute".

La nuova Casa della Salute presenta una struttura diversa rispetto al passato. E' stato, infatti, realizzato un camminamento interno di collegamento tra i due stabili originari, situazione che permette agli utenti di accedere all'edificio da entrambi i lati della strada senza dover uscire all'esterno.
Maggiore comodità nell'accesso ai servizi, secondo quelle che sono le intenzioni dei soggetti proponenti, si coniugherà con l'attuazione di un presidio medico più completo, con potenziamento della medicina di gruppo che consentirà di rivolgersi ad altro medico in assenza del proprio, e presenza del servizio amministrativo dell'azienda sanitaria.

Sono state sistemate anche due nuove sale di attesa, differenziando tra gli adulti ed i bambini, e sono previsti percorsi ad hoc per i pazienti affetti da patologie croniche e/o invalidanti quali diabete, ipertensione, segni postumi di infarti ed ictus cerebrali.

La realizzazione della Casa della Salute si inserisce in un contesto di rimodulazione dei servizi territoriali finalizzata a mantenere inalterata l'offerta complessiva, consentendo, con riduzione dei costi, nuove forme di erogazione dei servizi stessi.


 


Lorenzo Proia

29 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...