Toscana. Farmacie, al via secondo interpello per 77 nuove sedi

Toscana. Farmacie, al via secondo interpello per 77 nuove sedi

Toscana. Farmacie, al via secondo interpello per 77 nuove sedi
Grazie al concorso straordinario voluto dal Governo Monti sono 129, in totale, le nuove farmacie che saranno aperte nella Regione, di cui 77 oggetto di questo secondo invito alla scelta. La Regione annuncia che entro la fine di maggio si procederà all'assegnazione delle farmacie seguendo il criterio dello scorrimento. Ecco le sedi disponibili

La Regione Toscana ha dato il via al secondo invito alla scelta della sede per i candidati vincitori del concorso straordinario indetto a seguito dell'entrata in vigore del cosiddetto "decreto Monti", per l'apertura di 129 farmacie sul territorio regionale. Le sedi a disposizione sono 77 “ed entro la fine di maggio si procederà all'assegnazione delle farmacie, seguendo il criterio dello scorrimento”, spiega la Regione nella nota che lancia il secondo interpello.

L'apertura delle farmacie, iniziata a gennaio (la prima farmacia è stata aperta il 2 gennaio a Monsummano Terme), continuerà per tutto il 2016. “Con l'avvio di questo secondo interpello – afferma la Regione nella nota -, un altro ampio numero di farmacisti realizza la propria aspettativa di accesso all a titolarità di una farmacia. Inoltre anche i cittadini, soprattutto quelli residenti in zone scarsamente abitate, avranno un servizio farmaceutico più capillare e più accessibile”.

"In questi casi la farmacia è doppiamente importante – sottolinea l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi – Infatti, in particolare nelle zone disagiate, la farmacia e il farmacista, oltre che distributori di farmaci, diventano anche un presidio fondamentale, svolgendo un ruolo sia sanitario che sociale, ed essendo vicini ai bisogni della popolazione".

03 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....