Campania. Giovanni Addis nuovo presidente della Croce Rossa della Campania

Campania. Giovanni Addis nuovo presidente della Croce Rossa della Campania

Campania. Giovanni Addis nuovo presidente della Croce Rossa della Campania
Addis subentra a Stefania Pisciotta che per sei anni (prima da sub commissario, poi da commissario ed infine da presidente) ha retto il Comitato Regionale della Campania. Del nuovo consiglio fanno parte anche Antonella Spina, Francesco Torlo, Giuseppina Di Stasi e Marco Romano.

Avvicendamento alla presidenza della Croce Rossa Italiana della Campania. Le consultazioni elettorali per il rinnovo delle cariche sociali del Comitato Regionale, a cui hanno partecipato tutti i comitati locali della Campania aventi diritto, hanno designato vincitore il salernitano Giovanni Addis. In questi giorni il Comitato Centrale di Roma, nella persona del presidente nazionale Francesco Rocca, ha ratificato ufficialmente l’esito delle urne, insediando il volontario di Serre come nuovo presidente del Comitato Regionale CRI della Campania.

Con Giovanni Addis risultano eletti nel nuovo consiglio, che domani sera terrà la sua prima seduta presso la sede di Napoli in via San Tommaso d’Aquino, i seguenti volontari: Antonella Spina (Comitato di Napoli), Francesco Torlo (Comitato di Capaccio Paestum), Giuseppina Di Stasi (Comitato di Agropoli), Marco Romano (Comitato di Caserta).

Addis subentra all’avvocato partenopeo Stefania Pisciotta che per sei anni (prima da sub commissario, poi da commissario ed infine da presidente) ha retto il Comitato Regionale della Campania.

Giovanni Addis, 61 anni di Serre (Salerno), dal 1981 è un volontario della Croce Rossa Italiana e dal 1984 è anche un ufficiale del Corpo Militare Volontario della CRI, attualmente con il grado di 1° capitano. “La passione per il volontariato – spiega la Cri campana in una nota che annuncia l’elezione – è nata dopo l’esperienza avuta come ufficiale di complemento alla Divisione Folgore – Brigata V. Veneto – 8° Rgt A. SMV “Pasubio” in Banne (Trieste), partecipando ai soccorsi alle popolazioni del Friuli colpite dal terremoto del 1976. In Croce Rossa Italiana, oltre ad aver acquisito una serie di importanti brevetti ed abilitazioni ed aver partecipato con competenza a numerosi e difficili eventi di soccorso e protezione civile sul territorio nazionale, ha ricoperto fino a qualche giorno fa anche l’incarico di presidente del Comitato Locale CRI di Serre (Salerno)”.

Nella vita di tutti i giorni Addis è funzionario del Dipartimento Risorse Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania – UOD di Salerno.
 

04 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...