Influenza aviaria. Focolaio in un allevamento di galline nel ferrarese

Influenza aviaria. Focolaio in un allevamento di galline nel ferrarese

Influenza aviaria. Focolaio in un allevamento di galline nel ferrarese
Il Centro nazionale di referenza di Padova ha confermato che si tratta di virus del tipo H7 N7 ad alta patogenicità. La Regione Emilia Romagna spiega che sono già attivate tutte le misure previste dal sistema regionale per isolare il fenomeno. “Nessun rischio per il consumo di uova e carni avicole”.

Focolaio di influenza aviaria a Portomaggiore, in provincia di Ferrara. La segnalazione, spiega una nota della Regione Emilia Romagna, è partita da un allevatore che ha avvertito venerdì il Servizio veterinario dell’Azienda Usl di Ferrara in seguito a un improvviso aumento della mortalità tra le galline ovaiole allevate con metodo biologico. “Sono stati effettuati gli accertamenti clinici e i previsti esami di laboratorio eseguiti dall’Istituto zooprofilattico sperimentale di Forlì. Il Centro nazionale di referenza di Padova ha confermato che si tratta di virus del tipo H7 N7 ad alta patogenicità”, riferisce la nota, sottolineando che “immediatamente sono stati disposti il sequestro dell’allevamento e l’abbattimento degli animali. Le operazioni sono iniziate il 1° maggio e sono state completate ieri”.

La Regione Emilia-Romagna (dove ieri si è svolta una riunione urgente del gruppo tecnico nazionale che fa riferimento al ministero della Salute) e le Aziende sanitarie hanno quindi attivato “tutte le misure necessarie per isolare il fenomeno”. I protocolli operativi per prevenire e contrastare la diffusione del virus, ricorda la nota regionale, prevedono l’istituzione di zone di protezione e sorveglianza nel territorio dove si trova l'allevamento, il censimento di tutti gli allevamenti e degli animali presenti, prelievi, accertamenti clinici e campionamenti da parte dei veterinari e controlli straordinari su tutto il territorio regionale.

L’applicazione di misure rigorose per isolare i focolai ha lo scopo di garantire la sicurezza sanitaria e anche la tutela della produzione. Per quanto riguarda la sicurezza alimentare, spiega la Regione, “non vi è alcun rischio collegato al consumo di uova e carni avicole”.

04 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...