Abruzzo. Maltrattamenti e scarsa igiene. Controlli Nas a tappeto negli allevamenti bovini. Vincolate strutture e capi per 3 mln di euro

Abruzzo. Maltrattamenti e scarsa igiene. Controlli Nas a tappeto negli allevamenti bovini. Vincolate strutture e capi per 3 mln di euro

Abruzzo. Maltrattamenti e scarsa igiene. Controlli Nas a tappeto negli allevamenti bovini. Vincolate strutture e capi per 3 mln di euro
Ispezioni dei Carabinieri in tutto l'Abruzzo. Due persone sono state deferite per concorso in malattramenti di animali, sei persone sono state segnalate per violazione delle norme  igieniche negli allevanti , nelle sale di mungitura e di deposito latte e mangimi. Vincolate sanitariamente strutture ed attrezzature per un valore complessivo di circa 2,5 mln. Il valore dei capi bovini sequestrati e vincolati si aggira intorno ai 300mila e i mangini 150 mila. VIDEO

I Carabinieri del NAS di Pescara, coadiuvati dal personale dei servizi veterinari delle ASL, hanno eseguito in tutto l’Abruzzo mirati controlli negli allevamenti di bovini da latte, per la verifica delle condizioni di benessere degli animali e del possesso dei requisiti igienico-sanitari dei locali aziendali.

In Provincia dell’Aquila sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria i due responsabili di un allevamento di bovini,in quanto ritenuti autori del reato di maltrattamento nei confronti di 12 manze e 12 vitelli. Gli animali venivano allevati in stalle invase da uno spesso strato di feci solide e liquide ed in assenza di spazi asciutti per il riposo, tanto da sacrificarne la mobilità. I capi bovini sono stati sottoposti a sequestro penale e per i responsabili, oltre alla denuncia, è scattato il provvedimento di immediata rimozione delle deiezioni.

In Provincia di Teramo sono stati ispezionati quattro allevamenti di bovini da latte. I militari si sono imbattuti in locali di deposito del latte crudo tenuti in pessime condizioni igienico-sanitarie, per presenza di muffe, infiltrazioni, umidità, ragnatele. Aree per lo stoccaggio dei mangimi prive dei requisiti d’igiene, richiesti dalla normativa di settore, stante l’assenza di barriere contro le possibili contaminazioni crociate e strutture fatiscenti. Stalle in condizioni strutturali tali da non garantire il benessere degli animali, per la presenza di lamiere con spigoli vivi, pedane in legno usurate e scheggiate, reti metalliche.

Su tutto il territorio regionale sono stati controllati, nel complesso, 24 allevamenti dove sono stati effettuati prelievi di campioni di latte crudo vaccino e mangime ad uso zootecnico per indagini analitiche affidate all’Istituto Zooprofilattico di Pescara.

Sono state vincolate sanitariamente strutture ed attrezzature per un valore complessivo di circa 2.500.000,00 euro. Il valore dei capi bovini sequestrati e vincolati si aggira intorno ai 300.000 euro. Sono stati vincolati circa 220 q.li di mangime per uso zootecnico per un valore di circa 150.000 euro.


 


Lorenzo Proia

05 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...