Lazio. Campus Bio-Medico. Confermati i vertici, entrano nel Cda 3 nuovi consiglieri

Lazio. Campus Bio-Medico. Confermati i vertici, entrano nel Cda 3 nuovi consiglieri

Lazio. Campus Bio-Medico. Confermati i vertici, entrano nel Cda 3 nuovi consiglieri
Felice Barela confermato presidente. Le new entries sono: Enrico Periti, Direttore Generale dell’Università degli Studi di Brescia; Tiziana Bernardi, Responsabile Lifelong Learning Center di Unicredit; Marco Ferlazzo, direttore dell’Istituto Clinico Polispecialistico COT di Messina.

Definito il rinnovo del Consiglio di Amministrazione dell’Università Campus Bio-Medico per scadenza del mandato di 3 anni, come da Statuto dell’Ateneo. La riunione di insediamento del nuovo Consiglio di amministrazione ha riconfermato Felice Barela come Presidente. Eletto nel 2013, dal 1999 al 2008 Barela è stato Direttore Generale del Policlinico Universitario e dal 1993 al 2013 Presidente dell’Associazione Campus Bio-Medico, ente promotore dell’Ateneo insieme alla CBM SpA.

Dal CdA giunge la conferma delle cariche anche per il Direttore Generale dell’Università Campus Bio-Medico, Paolo Sormani, e per il Direttore Generale del Policlinico Universitario, Gianluca Oricchio. Entrano a far parte del nuovo Consiglio di Amministrazione UCBM: Enrico Periti, Direttore Generale dell’Università degli Studi di Brescia; Tiziana Bernardi, Responsabile Lifelong Learning Center di Unicredit; Marco Ferlazzo, direttore dell’Istituto Clinico Polispecialistico COT di Messina.

Con l’approvazione del bilancio consuntivo 2015 si è riunita l’ultima seduta del Consiglio di amministrazione in carica dal 2 maggio 2013. Nel salutare i consiglieri uscenti Davide Lottieri (Presidente CBM SpA), Benedetta Persichetti (Responsabile Strategic Human Resources UCBM) e Giorgia Zecchel (Consigliere di amministrazione CBM SpA), il Presidente Barela ha ringraziato “ciascuno dei Consiglieri e dei Revisori dei Conti per il lavoro svolto e per il loro impegno in questi tre anni, nonché tutti gli altri componenti degli organi direttivi dell’Università e del suo Policlinico, i Dirigenti e tutto il personale per la competente dedizione e per lo spirito di generoso servizio che ha caratterizzato la loro azione in questi anni”.

Rinominati nel CdA dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, restano in carica per il nuovo mandato: Marta Risari, Vice Direttore Generale del Policlinico Universitario; l’Ingegnere Giuseppe Garofano; Cristina Masella, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano; Antonio Ricciardi, professore Ordinario di Economia Aziendale dell’Università degli Studi della Calabria; Alberto Zanella, già Direttore dell’unità di Ematologia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano; Felice Petraglia, professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Siena; Francesco Carbonetti, rappresentante del MIUR. Oltre al Direttore Generale Gianluca Oricchio, la Direzione del Policlinico Universitario è riconfermata al completo.
 

05 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....