Toscana. Intervento unico a Siena: doppio retrapianto di polmone

Toscana. Intervento unico a Siena: doppio retrapianto di polmone

Toscana. Intervento unico a Siena: doppio retrapianto di polmone
La complessa procedura è stata effettuata in assistenza cardiorespiratoria in ecmo ed è stata condotta e portata a termine da un'équipe multidisciplinare. Saccardi: “Una dimostrazione in più di quanta professionalità e qualità sia in grado di esprimere la sanità toscana”

Intervento unico in Toscana, realizzato nell'Azienda ospedaliera universitaria senese, di un duplice retrapianto di polmone per rigetto cronico. La complessa procedura è stata effettuata in assistenza cardiorespiratoria in ecmo ed è stata condotta e portata a termine da un'équipe multidisciplinare formata dalle unità operative Trapianto di polmone, diretta dal professor Piero Paladini, Chirurgia toracica, diretta dal professor Giuseppe Gotti, e Terapia Intensiva cardiochirurgica, diretta dal dottor Luca Marchetti, insieme a tutto il personale di sala operatoria e al prezioso supporto dei perfusionisti.


 


"La giovane paziente di 19 anni, affetta da fibrosi cistica – spiega Paladini – era stata sottoposta nel 2013 ad un duplice trapianto di polmone per insufficienza respiratoria terminale. Nel dicembre del 2015 è stato necessario procedere al retrapianto di entrambi i polmoni, per una condizione di rigetto cronico caratterizzata da un danno polmonare progressivo, conosciuto come bronchiolite obliterante".

"Quello che è stato fatto alle Scotte di Siena è un intervento molto particolare e delicato – è la dichiarazione dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – Un intervento assai più complesso di un trapianto. I miei complimenti e i miei ringraziamenti a tutte le équipe che l'hanno reso possibile e portato a termine con successo. Una dimostrazione in più di quanta professionalità e qualità sia in grado di esprimere la sanità toscana".

Dopo il delicato intervento, la degenza è proseguita in Terapia intensiva cardiotoracica e, successivamente, in Chirurgia toracica e presso l'UOC Malattie respiratorie e trapianto polmonare, diretta dalla professoressa Paola Rottoli, con la preziosa collaborazione degli immunologi professori Franco Laghi Pasini e Leopoldo Capecchi, dell'infettivologo Paolo Almi e di un'équipe multidisciplinare formata da psichiatri, perfusionisti, fisioterapisti e infermieri.

"Il retrapianto – aggiunge Paladini – presenta problemi più complessi rispetto al primo trapianto e il successo dell'intervento è legato a diversi fattori. Grazie ad un lavoro straordinario di squadra la giovane paziente, dopo una lunga degenza, ha potuto finalmente riabbracciare i suoi cari. A livello mondiale – conclude Paladini – il retrapianto interessa circa il 4% totale dei pazienti trapiantati e, in Europa, è una procedura chirurgica che riguarda poco più di 50 pazienti all'anno".

10 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...