Medicina convenzionata e H16. Il Comune di Napoli contro la chiusura della guardia medica notturna: “Sarebbe gravissimo”

Medicina convenzionata e H16. Il Comune di Napoli contro la chiusura della guardia medica notturna: “Sarebbe gravissimo”

Medicina convenzionata e H16. Il Comune di Napoli contro la chiusura della guardia medica notturna: “Sarebbe gravissimo”
L’Amministrazione Comunale si unisce all'appello dei medici contro il nuovo modello previsto dal nuovo Atto di indirizzo: “L’assistenza medica territoriale notturna di continuità nel nostro paese, ed in particolare a Napoli ed in alcune aree del mezzogiorno, rischia di precipitare”.

“L’Amministrazione Comunale aderisce con convinzione all’appello del Sindacato Medici Italiani rispetto alla grave situazione in cui rischia di precipitare l’assistenza medica territoriale notturna di continuità nel nostro paese ed in particolare a Napoli ed in alcune aree del mezzogiorno”. Per questo, attraverso una nota, il Comune di Napoli comunica di “appoggiare pienamente l’appello del Sindacato Medici Italiano al Ministro della Salute affinché ogni ipotesi di questo genere venga scongiurata”.

“Pur non avendo come Comune di Napoli alcuna competenza rispetto all’organizzazione dei presidi ospedalieri in città – spiega la nota – , in questi anni ci siamo battuti pubblicamente con grande forza ogni qual volta si è paventato il rischio di chiusura di qualche ospedale o pronto soccorso cittadino. La paventata chiusura del Servizio di Guardia Medica nelle ore notturne, prevista dall’atto di indirizzo per il rinnovo della convenzione dei medici di famiglia e pediatri, sarebbe gravissima”.

13 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...