Certificati on line? La Fimmg lancia la “app” per i medici di continuità assistenziale

Certificati on line? La Fimmg lancia la “app” per i medici di continuità assistenziale

Certificati on line? La Fimmg lancia la “app” per i medici di continuità assistenziale
Dal 1° luglio i medici di continuità assistenziale iscritti della Fimmg potranno scaricare gratuitamente un’applicazione sui loro palmari e tablet per la compilazione dei certificati online di malattia. L’annuncio segue la firma per un accordo tra la Federazione dei medici di medicina generale e una società informatica che fornirà una applicazione ‘griffata’ Fimmg.

“Con questa iniziativa, partendo dai colleghi della continuità assistenziale, la Fimmg avvia una sperimentazione di sviluppo informatico – ha spiegato il segretario nazionale Giacomo Milillo – è un primo passo che potrà aprire nuovi orizzonti per la realizzazione di software a basso costo dedicati a tutti i medici di medicina generale e in particolare ai giovani, che tengano conto dello sviluppo del new computing nell'ambito della medicina generale quale risposta alle esigenze di utilizzo in mobilità e all'ampliamento di un mercato poco competitivo e pertanto troppo oneroso economicamente per i medici”.
Soddisfatto anche il segretario nazionale della Continuità assistenziale Fimmg, Silvestro Scotti, che ha sottolineato: “L’applicazione offerta dalla Fimmg mira a far entrare nel percorso di E-health il settore della continuità assistenziale, finora penalizzato dai mancati investimenti da parte di Asl
e Regioni che non ottemperano a quanto previsto dalle circolari del ministro Brunetta in tema di certificazione di malattia”.

09 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....