Lazio. All’ospedale San Giovanni un nuovo parcheggio fotovoltaico

Lazio. All’ospedale San Giovanni un nuovo parcheggio fotovoltaico

Lazio. All’ospedale San Giovanni un nuovo parcheggio fotovoltaico
Sono 792 i pannelli installati, per una produzione annua di energia elettrica di 214mila kwh e un risparmio annuo di CO2 corrispondente a 100 autovetture sottratte alla circolazione. Zingaretti: “Una vera e propria dichiarazione di guerra all'inquinamento”.

Inaugurato  all’ospedale San Giovanni di Roma un nuovo impianto fotovoltaico all’ospedale San Giovanni di Roma nell’area del nuovo parcheggio. Sono 792 i pannelli fotovoltaici installate, spiega la Regione Lazio in una nota, per lo sviluppo complessivo di mq 1.306,80 una produzione annua di energia pari a 214.204 kwh, accanto ad una potenza corrispondente al fabbisogno energetico delle grandi apparecchiature radiologiche presenti nel presidio ospedaliero, quali le tac, le risonanze magnetiche e gli acceleratori lineari accanto all'alimentazione degli ascensori e ad una parte dell'illuminazione interna. Si tratta di un risparmio annuo di CO2 pari a 107 mila kg corrispondenti a 100 autovetture sottratte alla circolazione.

Questo, insieme agli altri interventi eseguiti nella riconversione ecologica, attualmente 155, determineranno, secondo la Regione, 4mln di risparmi sulle bollette energetiche.

“Una dichiarazione di guerra all'inquinamento”, è il commento del presidente della Regione, Nicola Zingaretti, che annuncia: “Stanno partendo, infatti, bandi per ulteriori 57 milioni. Un bando come quello vinto dall'Azienda ospedaliera San Giovanni per la concessione a fondo perduto al 100 per cento dell'investimento necessario stimato in 1.185.600 euro per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico inaugurato oggi. E i bandi continueranno perché per noi la spending review non significa tagliare i servizi ma innovazione”.

24 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....