Bologna. Chiara Ghizzi nuovo direttore della Pediatria dell’Ospedale Maggiore

Bologna. Chiara Ghizzi nuovo direttore della Pediatria dell’Ospedale Maggiore

Bologna. Chiara Ghizzi nuovo direttore della Pediatria dell’Ospedale Maggiore
50 anni, veronese, laureata in Medicina e Chirurgia. Dal settembre 2008 ad oggi è stata responsabile del Servizio Accettazione ed Emergenze Pediatriche presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Integrata di Verona,

Si è insediata oggi, 1 giugno, Chiara Ghizzi, nuovo direttore della Pediatria dell’Ospedale Maggiore di Bologna. Ne dà notizia l’Ausl di Bologna in una nota
 
Chi è Chiara Gizzi. 50 anni, veronese, Chiara Ghizzi si è laureata nel 1991 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona, specializzandosi poi in Pediatria nel 1995.
 
Dal settembre 2008 ad oggi è stata responsabile del Servizio Accettazione ed Emergenze Pediatriche presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Integrata di Verona, lavorando anche presso la Pediatria ad indirizzo critico della stessa Azienda. In questo ambito si è occupata di bambini con patologie acute e croniche complesse, nonché della dimissione di pazienti pediatrici dipendenti da ausili tecnologici. In precedenza, dal 1997 al 2008, la sua attività si era svolta presso la Terapia intensiva pediatrica – Patologia neonatale di Verona. 

La Ghizzi è coordinatore della Commissione maltrattamento e abuso in età pediatrica dell’Accademia Medico Infermieristica di Terapia Intensiva Pediatrica – AMIETIP.

E’ impegnata, inoltre, in una intensa attività di formazione, in master di 1° livello (Nursing Avanzato di Emergenza e Urgenza Sanitaria dell’Università di Verona) e corsi di formazione per il personale sanitario delle Aziende sanitarie venete e di tutta Italia

01 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...