I vaccini e quegli inutili allarmi sociali con un ‘tweet’ da 140 caratteri

I vaccini e quegli inutili allarmi sociali con un ‘tweet’ da 140 caratteri

I vaccini e quegli inutili allarmi sociali con un ‘tweet’ da 140 caratteri

Gentile direttore,
appartengo a quella generazione in cui per andare a scuola occorreva presentare il libretto delle vaccinazioni, una generazione in cui la tubercolosi, il vaiolo e la poliomielite erano ancora presenti e procuravano dolore.
 
Ho vaccinato con serenità i miei figli come fosse un atto di civiltà e li ho visti crescere sani.
Poi ho assistito ad un arretramento ed ho letto di bambini morti per il Morbillo (ma come? Non l'avevamo debellato?) ed ho assistito a dibattiti sulle possibili conseguenze negative dei vaccini fino ad arrivare alla sentenza dei giorni scorsi che nega correlazioni tra vaccini ed autismo.

Senza entrare nei tecnicismi della giustizia che opera per la sicurezza collettiva ora mi chiedo due cose: 
1) perché si consentono dibattiti tra comuni cittadini e scienziati? La scienza si basa su fatti e sperimentazioni non su supposizioni. 

2) il medico che ha supportato i genitori nella causa (che oggi possiamo definire temeraria) subirà conseguenze? Pagherà almeno i costi per la definizione di questa controversia?

La libertà individuale è una conquista del XX secolo ma in questo nuovo millennio in cui basta un tweet da 140 caratteri per provocare un inutile allarme sociale le parole vanno usate con parsimonia ed attenzione.
 
Enzo Chilelli
Direttore Generale 
Federsanità ANCI

Enzo Chilelli

06 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...