Anaao: pensioni a 65 anni per le donne, risorse sottratte vanno restituite in termini previdenziali

Anaao: pensioni a 65 anni per le donne, risorse sottratte vanno restituite in termini previdenziali

Anaao: pensioni a 65 anni per le donne, risorse sottratte vanno restituite in termini previdenziali
Dopo il diktat dell’Unione europea sull’innalzamento a  65 anni per l’età pensionabile delle donne del pubblico impiego, l’Anaao-Assomed chiede al Governo di “abolire le discriminazioni pensionistiche tra uomini e donne”.

“Nonostante le rassicurazioni dei Ministri competenti – si legge nella nota dell’Anaao – , il Governo riferisce di non aver trovato margini di trattativa con l’Unione Europea e che si vedrà costretto ad elevare l’età pensionabile delle donne a 65 anni a partire dal 2012”.
Per il Sindacato “sembrerebbe di una decisione presa a malincuore contro la volontà del Governo stesso” e chiede all’esecutivo di dimostrarlo “mettendo in opera adeguate compensazioni che consentano, tra l’altro, di pervenire al vero obiettivo della sentenza della Corte europea: l’abolizione delle discriminazioni pensionistiche tra uomini e donne.
Per l’Anaao c’è la necessità di provvedimenti “concreti quali l’abolizione per le pensioni di vecchiaia delle donne delle finestre di uscita recentemente introdotte; l’incremento delle pensioni di vecchiaia delle donne di una percentuale pari alla differenza media tra le pensioni tra uomini e donne; compensazioni in termini di anzianità contributiva con provvedimenti quali il riconoscimento gratuito di un ulteriore anno di contribuzione per ogni gravidanza e l’accesso agevolato all’istituto del riscatto”.
“Il problema del differenziale pensionistico tra uomini e donne – si specifica nella nota – non può certo esaurirsi con il solo prolungamento dell’età pensionabile, ma con adeguate compensazioni”.
L’Anaao-Assomed, in ogni caso si dice pronto a “verificare se il il rammarico del Governo esiterà in provvedimenti concreti o se la sentenza UE rappresenta solo un’ulteriore ghiotta occasione per recuperare risorse a scapito delle donne del pubblico impiego”.

08 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...