A Parma parte il Centro di formazione e ricerca su qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari

A Parma parte il Centro di formazione e ricerca su qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari

A Parma parte il Centro di formazione e ricerca su qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari
Siglato un protocollo d’intesa fra Ateneo, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Usl. A luglio il via alle attività. Tra gli obiettivi: promuovere ricerche applicate sul tema e sviluppare relazioni internazionali per la mobilità degli studenti e dei docenti. Lorenzin: "Così si esalta il ruolo fondamentale svolto dall’Università".

Prenderanno il via il 16 luglio 2016 le attività del Centro di Formazione e Ricerca su organizzazione, qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari, istituito martedì dall’Università di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda Usl di Parma con un protocollo d’intesa firmato nel Palazzo centrale dell’Ateneo.

L’accordo è stato firmato dal Rettore Loris Borghi e dai Direttori Generali delle due Aziende sanitarie, Massimo Fabi per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria ed Elena Saccenti per l’Azienda USL. A presiedere il Centro sarà Carlo Signorelli, Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica e Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Parma.
 
Alla cerimonia per la firma del protocollo è arrivato anche il messaggio del ministro della Salute, Beatriche Lorenzin, per la quale "i temi oggetto di questo Centro esaltano il ruolo fondamentale svolto dall’Università: formare professionisti della salute affinché essi possano rispondere ai bisogni dei pazienti, come pure alle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale”.

“Il Centro di Formazione e Ricerca su organizzazione, qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari – spiega una nota dell’Ausl di Parma – origina dalla volontà dei tre enti firmatari di collaborare e coordinarsi per sviluppare processi integrati tra la formazione specialistica e gli ambiti di esercizio della professione medica e sanitaria, attraverso azioni sinergiche dell’Università e del Servizio Sanitario Regionale anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati”.

Il Centro nasce sulla scorta dell’esperienza più che positiva condotta in questi anni dal “Laboratorio per i sistemi sanitari e l’organizzazione dei servizi per la salute”, “che dal 2012 a oggi, anche attraverso il cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna con il programma Regione-Università, ha introdotto importanti azioni formative collegate al Piano di studi della Facoltà di Medicina e Chirurgia per coniugare la preparazione scientifica con la complessità dei sistemi sanitari moderni”.

I principali obiettivi del Centro sono: “Promuovere percorsi formativi integrati al Piano degli studi di Medicina e Chirurgia, delle Professioni Sanitarie e delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria, attraverso attività didattiche fondate anche sulla connessione tra lezioni frontali d’aula ed esperienze pratiche; promuovere percorsi formativi post laurea e post specializzazione legati a processi innovativi per la sostenibilità in sanità; promuovere ricerche applicate su temi legati alla sostenibilità dei sistemi sanitari, all’organizzazione sanitaria, all’economia sanitaria e alla promozione della salute; promuovere progetti di ricerca regionali, nazionali e internazionali, con la partecipazione di studenti, specializzandi, docenti e professionisti del Servizio Sanitario Nazionale; facilitare i percorsi per la pubblicazione di studi e ricerche; sviluppare relazioni internazionali per la mobilità degli studenti e dei docenti, la disseminazione delle esperienze, la partecipazione a programmi condivisi; promuovere iniziative di divulgazione del concetto e dell’applicazione della sostenibilità in sanità”.

Aderiscono al Centro, all’atto della sua istituzione, la sede di Parma del Segretariato Italiano Studenti di Medicina (SISM) e la Società di Medicina e Scienze Naturali di Parma. “Saranno invitati a partecipare alle sue attività, come sostenitori, la Regione Emilia Romagna, il Ministero della Salute e altri soggetti, pubblici o privati, che dimostrino interesse a contribuire alle sue finalità”. Il Centro, spiega infine la Ausl, "opererà e programmerà l’attività in piena sinergia con il 'Centro comune di ricerca' istituito a fine 2015 dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dall’Università di Parma, grazie all’importante contributo di Fondazione Cariparma".

09 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...