Puglia. Fisioterapisti e medici di famiglia firmano protocollo di intesa

Puglia. Fisioterapisti e medici di famiglia firmano protocollo di intesa

Puglia. Fisioterapisti e medici di famiglia firmano protocollo di intesa
La firma sarà posta domani nell’ambito del convegno su “Il mal di schiena dalla definizione alla diagnosi differenziale in fisioterapia” promosso a Bari dall’Aifi Puglia. Obiettivo: migliorare la collaborazione tra medici di medicina generale e fisioterapisti per garantire le terapie più appropriate e sicure ai cittadini.

Medici e fisioterapisti pugliesi si sono dati appuntamento domani, a Bari, nell’ambito di un convegno su “Il mal di schiena dalla definizione alla diagnosi differenziale in fisioterapia”, per la firma di un protocollo di intesa tra Fimmg e Aifi Puglia che “permetterà di migliorare la collaborazione tra medici di medicina generale e fisioterapisti, e che ha l’obiettivo di garantire le terapie più appropriate e sicure ai cittadini”. Ad annunciarlo una nota dell’Aifi Puglia, promotore del convegno che intende essere “ non solo un importante momento formativo per i professionisti sanitari, ma anche un momento di confronto politico e didattico”.

Medici e fisioterapisti si confronteranno sulla cura del mal di schiena, “che rappresenta la maggiore causa di assenza dal lavoro.” Saranno presentate le più aggiornate terapie manuali “che sono utilizzate dai fisioterapisti per risolvere il mal di schiena utilizzando le migliori pratiche validate dalla comunità scientifica”. In questo senso si parlerà anche di terapia manuale, “utile approccio per la risoluzione dei disturbi muscoli scheletrici”.

I”l dolore vertebrale, definito mal di schiena – spiega il presidente dell’Aifi Puglia, Eugenio D’Amato –  è un sintomo molto diffuso nella popolazione adulta, infatti, almeno una volta nella vita l'80% della popolazione mondiale soffre di mal di schiena. Esistono diversi studi epidemiologici con stime variabili per quanto riguarda la frequenza e l'impatto sociale di questa patologia, che rende difficile l'attività lavorativa.  Molti sono i fattori che causano il mal di schiena, ad esempio la gravidanza, l'altezza, l'obesità e l'asimmetria degli arti inferiori. Il ‘dolore vertebrale’ è l'espressione ultima di una serie di squilibri biomeccanici e/o bioenergetici che vanno affrontati attraverso un approccio multidisciplinare per elaborare la terapia più efficace e personalizzata”.
 
Al convegno saranno presenti, oltre a D’Amato, il presidente del Consiglio Regionale Mario Loizzo, il presidente dell’Ordine dei Medici di Bari e segretario regionale Fimmg Filippo Anelli, il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, il direttore generale della Asl Ba Vito Montanaro e l presidente di CARD (Confederazione della associazioni regionali dei distretti) Puglia Vincenzo Gigantelli.  

La giornata di lavoro si concluderà con la premiazione della miglior tesi in fisioterapia discussa nelle università pugliesi. “Il concorso, giunto alla quinta edizione, è diventato un appuntamento prestigioso dal punto di vista didattico e dei contributi pervenuti alla segreteria scientifica”, afferma D’Amato. Premierà la miglior tesi il vice presidente del Consiglio regionale pugliese Giandiego Gatta.

17 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...