A Vignola la fantasia aiuta i bambini a prepararsi all’intervento chirurgico

A Vignola la fantasia aiuta i bambini a prepararsi all’intervento chirurgico

A Vignola la fantasia aiuta i bambini a prepararsi all’intervento chirurgico
Il progetto “Alla scoperta del pianeta Sala Operatoria” consiste nell’accompagnare i bimbi in un viaggio immaginario che illustra le fasi pre e post intervento. Due infermieri e una volontaria conducono i piccoli pazienti all’interno di una ‘tenda-astronave’ dove, insieme ai genitori, preparano la ‘partenza’.

A Vignola, in media, sono 120 i bambini operati ogni anno. “Per loro, oltre che per i familiari, entrare in ospedale per un intervento chirurgico, è un momento di grande tensione, di emozioni forti”. E “se per un adulto prevale preoccupazione e ansia, agli occhi di un bambino, la sala operatoria è prima di tutto un mondo sconosciuto difficile da capire, un ‘universo’ che fa paura”. Per aiutare i bimbi ad affrontare il percorso di cura, a Vignola è nata l’idea di creare un progetto che aiuti i bambini tra 3 e 9 anni a vedere “con occhi diversi” il periodo prima dell’operazione e i luoghi dove avverrà l’intervento.

Il progetto “Alla scoperta del pianeta sala operatoria” è promosso dai volontari dell’Associazione ‘Casina dei Bimbi’ Onlus ed hanno inoltre collaborato all’attivazione del progetto la Fondazione di Vignola, l’associazione ‘Un mondo e una famiglia’, le Consorti Rotariane del Rotary Club di Vignola, Castelfranco e Bazzano, di Pagani Automobili e degli ‘Amici dell’Osteria’.

Ma in cosa consiste il progetto? In attesa dell’operazione, normalmente il giorno prima del ricovero, due infermieri della sala operatoria e una volontaria della ‘Casina dei Bimbi’ incontrano i piccoli pazienti all’interno di una ‘tenda-astronave’ dove, insieme ai genitori, preparano la ‘partenza’. Lì, con un linguaggio adatto alla loro età, gli adulti aiutano i piccoli a capire cosa è una sala operatoria e cosa avviene al suo interno, anche grazie all’uso di manichini e pupazzi. Il giorno dell’intervento, pupazzi e volontari accompagnano il bambino fino alla soglia della sala operatoria dove prende corpo il ‘viaggio’ verso questo “pianeta” sconosciuto.

17 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...