Camici bianchi: ad un anno dalla laurea lavora l’81%

Camici bianchi: ad un anno dalla laurea lavora l’81%

Camici bianchi: ad un anno dalla laurea lavora l’81%
Per medici e professionisti della salute il lavoro ad un anno dalla laurea è una realtà. Lo evidenzia il Sole24Ore in cui si evidenzia come ad un anno dalla laurea quattro su cinque tra medici e professionisti sanitari già lavora. Un dato impressionante se rapportato alla media degli altri laureati, che risultano occupati nel 36% dei casi. Record per gli infermieri con il 93% che già lavora ad un anno dalla fine degli studi.

In sanità il lavoro c’è, anche dopo un anno dalla laurea. Lo scrive il Sole24Ore secondo dati Almalaurea e Cilea elaborati da Angelo Mastrillo, esperto dell’Osservatorio delle professioni sanitarie del Miur e segretario della Conferenza dei corsi di laurea delle professioni sanitarie.
Ma torniamo alla classifica dell’occupazione per le professioni di area medica. Delle 22 professioni sanitarie non mediche, al top vi sono gli infermieri che per il 93% già lavorano ad un anno dalla laurea, poi seguono i fisioterapisti (91%) e i logopedisti (88%). Sempre tra la professioni sanitarie  non mediche meno bene va ai tecnici di laboratorio (60%), alle ostetriche (57%), mentre a chiudere la graduatoria vi sono i tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria di cui “appena” il 56% ha trovato un impiego dopo un anno dalla fine degli studi. In ogni caso, si tratta pur sempre di numeri (la media per le professioni sanitarie non mediche è all’84%) ben al di sopra della media nazionale che si attesta al 36%. Per quanto riguarda invece i medici a tra anni dalla laurea continua a studiare il 98,6% ma di questi ben il 36,% già lavora con un contratto a tempo indeterminato. Insomma, per i professionisti dell’area medica come scrive il giornalista del Sole 24Ore la parola “disoccupazione è rara”.

20 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....