M5S: “De Luca e Polimeni come il gatto e la volpe, sempre complici”

M5S: “De Luca e Polimeni come il gatto e la volpe, sempre complici”

M5S: “De Luca e Polimeni come il gatto e la volpe, sempre complici”
Questo il giudizio del consigliere regionale del M5S e presidente della Commissione Trasparenza, Valeria Ciarambino. "Per ragioni elettorali De Luca ha raccontato ai campani che non avrebbe chiuso nessun ospedale del centro storico di Napoli. Sono trascorsi 4 mesi e De Luca come sempre si è rimangiato tutto, affermando ora il contrario". 

"E' chiarissimo il disegno: De Luca e il commissario renziano Polimeni sono il gatto e la volpe della sanità campana. Quello che sta accadendo con l'ospedale Annunziata dimostra la loro complicità nello smantellare la sanità pubblica". Lo dice Valeria Ciarambino, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Trasparenza.
 
"Per ragioni elettorali De Luca ha raccontato ai campani che non avrebbe chiuso nessun ospedale del centro storico di Napoli – sottolinea – Anzi a febbraio nella sua visita proprio all'ospedale Annunziata lo definì 'punto di eccellenza e all'avanguardia in Italia e in Europa'. Sono trascorsi 4 mesi e De Luca come sempre si è rimangiato tutto, affermando ora il contrario".
 
"Ha cambiato idea a urne chiuse? Non ci sorprende – spiega – dinanzi allo smantellamento di un'eccellenza della storia della sanità campana non dice neppure una parola?". "L'ospedale Annunziata, venersì prossimo, 1 luglio chiuderà – continua Ciarambino – , privando un territorio vastissimo dell'assistenza pediatrica e dei servizi minimi".
 
"De Luca ha mentito ai cittadini, non è la prima volta, – prosegue – ed è complice delle decisioni di un commissario che non conosce la realtà della nostra sanità, non coinvolge nelle scelte nè i lavoratori nè gli eletti dai cittadini. La Campania è il laboratorio di quel modello di sanità pensato per l'Italia – evidenzia – un progetto scellerato nazionale portato avanti dal governo Renzi e finalizzato alla distruzione e privatizzazione della sanità pubblica".
 
"I cittadini fanno bene a ribellarsi e non mollare, pretendendo che sia garantito il diritto alla salute – conclude Ciarambino – Il Moviembto 5 Stelle è al loro fianco con azioni e atti concreti". 

26 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...