Campania. Discariche non bonificate. Guardia di Finanza e Corte dei Conti accertano un danno erariale di oltre 27 milioni di euro

Campania. Discariche non bonificate. Guardia di Finanza e Corte dei Conti accertano un danno erariale di oltre 27 milioni di euro

Campania. Discariche non bonificate. Guardia di Finanza e Corte dei Conti accertano un danno erariale di oltre 27 milioni di euro
L’indagine erariale, coordinata dal Sostituto Procuratore Generale Donato Luciano, riguarda i rilievi mossi a più riprese dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea allo Stato italiano per non avere adottato le misure necessarie alla bonifica e messa in sicurezza di numerose discariche. La violazione riguarda 200 discariche italiane di cui ben 48 sono ubicate in Campania

A conclusione della prima parte di una complessa inchiesta della Procura della Corte dei Conti per la Campania, il Nucleo di Polizia Tributaria di Napoli ha quantificato un danno complessivo di oltre 27 milioni di euro, a carico di esponenti politici, dirigenti, funzionari della Regione e di vari Comuni interessati, procedendo alla notifica delle prime contestazioni.

L’indagine erariale, coordinata dal Sostituto Procuratore Generale Donato Luciano, riguarda i rilievi mossi a più riprese dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea allo Stato italiano per non avere adottato le misure necessarie alla bonifica e messa in sicurezza di numerose discariche, mettendo gravemente a rischio la salute dei cittadini e arrecando gravi danni all’ambiente.

Si tratta di una violazione che riguarda complessivamente 200 discariche italiane non conformi alle direttive europee sui rifiuti (di cui 14 contenenti rifiuti pericolosi), di cui ben 48 sono ubicate in Campania. In particolare, l’Unione Europea ha condannato l’Italia a pagare una somma forfettaria di euro 40 milioni nonché penalità semestrali di 42.800.000 euro, fino alla completa esecuzione delle relative sentenze di condanna della Corte di Giustizia.

Al momento, lo Stato Italiano ha versato sui conti della Commissione europea la somma totale di 113.200.000 euro, di cui 27.414.083,20 euro riguardanti le discariche presenti sul territorio campano. Le somme richieste dalla Unione Europea, già peraltro anticipate dallo Stato italiano, sono attualmente in corso di recupero da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha avviato il procedimento di rivalsa nei confronti degli enti responsabili, individuati dal suddetto dicastero e dal Ministero dell’Ambiente nelle singole Regioni e nei Comuni.

L’azione investigativa delle Fiamme Gialle è stata diretta a verificare se l'inadempimento potesse essere attribuito a comportamenti dolosi o gravemente colposi posti in essere dai soggetti che erano deputati alla gestione e alla soluzione della problematica. La normativa nazionale, infatti, prevede un obbligo di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale in capo ai singoli Comuni territorialmente competenti e, dove questi non provvedano, in capo alla Regione.

Al riguardo, le indagini sviluppate hanno consentito di accertare che i vertici degli Enti competenti non hanno adottato tutte le misure necessarie, sebbene la Legge fosse estremamente esplicita sull’attribuzione delle competenze e benché i progetti di bonifica fossero stati ampiamente finanziati dalla Regione Campania nel giugno del 2013, attingendo dalle risorse del POR Campania 2007/2013.


 


Lorenzo Proia

29 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...