Toscana. Al via dal 15 luglio la stabilizzazione di 93 precari del Ssr

Toscana. Al via dal 15 luglio la stabilizzazione di 93 precari del Ssr

Toscana. Al via dal 15 luglio la stabilizzazione di 93 precari del Ssr
Le procedure sono riservate ai professionisti che hanno maturato all’interno del Ser tre anni di esperienza lavorativa a tempo determinato nel periodo 1 novembre 2008 - 31 ottobre 2013.

Prende il via dal 15 luglio la procedura di stabilizzazione per i precari del Servizio sanitario della Toscana. Si tratta di 93 posti presso aziende ed enti del SSR per 19 profili professionlai, in prevalenza sanitari. A darne notizia una nota dell’assessorato regionale della Sanità, che precisa come queste procedure siano riservate ai professionisti che, ai sensi del DPCM 6 marzo 2015, hanno maturato all’interno del SSR tre anni di esperienza lavorativa a tempo determinato nel periodo 1 novembre 2008 – 31 ottobre 2013.

“Questo della stabilizzazione è uno degli impegni che avevamo assunto con le organizzazioni sindacali durante la discussione della legge di riforma della sanità, e che ora manteniamo – dichiara l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – Siamo consapevoli e pienamente convinti che introdurre una maggior stabilità nel nostro sistema sanitario sia un valore importante”.

La nota dell’assessorato ricorda quindi come lo scorso aprile la giunta regionale aveva approvato una delibera sulla stabilizzazione dei precari, che prevedeva che aziende ed enti del SSR predisponessero un piano per la stabilizzazione del personale e che le procedure concorsuali riservate venissero espletate da Estar (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale), sulla base delle richieste delle stesse aziende ed enti. Una delibera di Estar del maggio scorso aveva recepito questa delibera di giunta, annunciando l’indizione di concorsi riservati per la copertura dei profili professionali richiesti dalle aziende: 93 posti, per 19 profili professionali, in prevalenza sanitari. La prima indizione è fissata entro il 15 luglio (con pubblicazione sul Burt il 27 luglio). “E poi avanti, con le procedure che si concluderanno entro il 31 dicembre 2016”.

Questi i posti e i profili professionali
•    9 Tecnici di Laboratorio per ASL NO (Nord ovest) e AOU Pisa
•    1 Ostetrica per ASL Centro


•    30 amministrativi (categorie Bs, C e D) per ASL NO e Centro


•    5 tecnici ed ingegneri (categorie C e D) per ASL NO e SE


•    15 Infermieri per ASL NO e AOU Pisa
•    12 OSS (Operatore socio sanitario) per ASL NO e AOU Pisa
•    3 Fisioterapisti
•    1 Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva per ASL NO
•    4 Educatori Professionali per ASL NO
•    1 Assistente Sociale per ASL NO
•    2 Fisici Sanitari per ASL NO
•    5 Medici per ASL NO e Careggi
•    4 Biologi per Careggi
•    1 Psicologo per il Meyer

“E’ da ricordare – precisa poi la nota – che, oltre ai 93 vincitori dei 19 concorsi fissati, anche gli altri professionisti che risultassero idonei potrebbero essere stabilizzati da qui al 31 dicembre 2018 (termine di scadenza), qualora una o più aziende del SSR identificassero ulteriori posti su cui assumere personale precario da stabilizzare per questi profili. Analogamente, da qui al 31 dicembre 2018, sulla base di futuri fabbisogni identificati dalle aziende, potranno essere indetti ulteriori concorsi per la stabilizzazione, anche per altri profili professionali, e verranno identificate quote di posti riservati ai precari all’interno di tutti i concorsi di Estar”.

06 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...