Campania. Al via la prescrizione elettronica delle visite specialistiche

Campania. Al via la prescrizione elettronica delle visite specialistiche

Campania. Al via la prescrizione elettronica delle visite specialistiche
La delibera approvata dalla Giunta diverrà operativa dal 20 luglio prossimo. “La dematerializzazione - spiega la Regione - consentirà un più attento monitoraggio ed analisi della attività dei medici prescrittori e delle strutture che erogano prestazioni sanitarie. Reso più stringente e trasparente il controllo delle liste di attesa”.

La Giunta regionale ha approvato nella seduta di oggi la delibera con la quale si avvia il processo di “de materializzazione” della ricetta per le prestazioni di assistenza specialistica. A darne notizia una nota della Regione in cui si spiega che, come già avviene per le ricette farmaceutiche, il medico non dovrà più utilizzare le ricette cartacee ma dovrà registrarle on line (sulla piattaforma “SAC”, Sistema di Accoglienza Centrale) e consegnare al cittadino un promemoria che gli consentirà di ricevere la prestazione in tutte le strutture pubbliche o private. L’operatività della delibera decorre dal 20 luglio prossimo.

“Per i cittadini – spiega la nota regionale – il percorso per usufruire delle prestazioni non cambia: per la ricetta elettronica restano le stesse norme in vigore per la ricetta cartacea, anche per quanto riguarda l’eventuale esenzione alla compartecipazione alla spesa sanitaria. Ma la de materializzazione, oltre ad essere un preciso adempimento della Regione nei confronti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, costituisce un grande passo in avanti verso l’ammodernamento del sistema sanitario e tra l’altro consente alla Regione un più attento monitoraggio ed analisi della attività sia dei medici prescrittori che delle strutture che erogano prestazioni sanitarie”.

Con la delibera inoltre, evidenzia la Regione, “si è inteso inoltre rendere più stringente e trasparente il controllo dei tempi di attesa per le prestazioni. La delibera infatti, nel fornire ai medici tutte le indicazioni sulle modalità di compilazione della ricetta, li richiama anche alla necessità di compilare rigorosamente tutte le informazioni già rese obbligatorie dal Piano regionale per il governo delle liste di attesa, che consentono di monitorare attentamente quali siano i tempi entro i quali le strutture regionali riescono a garantire le prestazioni ai propri cittadini”.

La prescrizione elettronica, precisa infine la nota, “riguarda tutte le prestazioni specialistiche: dalle visite cardiologiche a quelle neurologiche, dalle mammografie alle visite oculistiche, ortopediche e urologiche, agli esami radiologici”.

07 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...