Napoli. Medici mettono in campo 4 iniziative per emergenza rifiuti

Napoli. Medici mettono in campo 4 iniziative per emergenza rifiuti

Napoli. Medici mettono in campo 4 iniziative per emergenza rifiuti
Costituita una Commissione Ambiente, realizzata un’azione di monitoraggio grazie all’impegno di “medici sentinella” sul territorio, organizzati incontri con i vertici istituzionali per fare il punto della situazione, sensibilizzata la classe medica per fare formazione-informazione del cittadino. Ecco i provvedimenti presi dall’OMCeO per far fronte alla problematica igienico-sanitaria del capoluogo campano.

Data l’attuale situazione di crisi legata alla problematica igienico-sanitaria, ulteriormente aggravatasi con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, si è deciso di riunire d’urgenza il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia per trovare soluzioni alla grana rifiuti.
A tal proposito, secondo quanto comunicato dai camici bianchi, sono state intraprese diverse iniziative.

– È stata costituita una “Commissione Ambiente” composta da consiglieri dell’OMCeO e da esperti della materia, che ha monitorato nel tempo lo stato di emergenza in cui versa la città.
– È stata proposta, condivisa con le istituzioni regionali e  realizzata  un’azione di monitoraggio grazie all’impiego e l’impegno di “medici sentinella” capillarizzati sul territorio, con il compito di osservare e comunicare l’eventuale incremento di patologie infettive e reattive.
– Si sono tenuti presso la sede ordinistica numerosi incontri con i vertici istituzionali per comprendere  l’evolversi della problematica ed offrire collaborazione costante.
– Si sono assunte iniziative per sensibilizzare la classe medica al fine di contribuire attivamente all’informazione-formazione del cittadino.

Nel descrivere la situazione attuale in termini di “estrema gravità”, l’OMCeO di Napoli si è impegnato a continuare ad essere di “supporto e pungolo alle istituzioni, mantenendo alta la vigilanza sugli aspetti sanitari di un’emergenza che perdura e offende il vivere civile”.
 

23 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...