Telesca: “La Lega riconosce necessità riforma Emergenza”

Telesca: “La Lega riconosce necessità riforma Emergenza”

Telesca: “La Lega riconosce necessità riforma Emergenza”
Così l'assessore regionale alla Salute replicando alla consigliera regionale Barbara Zilli (LN) la quale, in relazione a un episodio che ha coinvolto un'ambulanza in partenza da Tolmezzo, ha chiesto chiarimenti in merito all'attivazione della Centrale operativa unica del 118.

"Mi complimento con la consigliera Zilli e la ringrazio: ha finalmente riconosciuto la necessità di attuare quanto prima il Piano dell'emergenza che la Giunta ha varato a seguito della riforma sanitaria". Lo ha affermato l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca, replicando alla consigliera regionale Barbara Zilli (LN) la quale, in relazione a un episodio che ha coinvolto un'ambulanza in partenza da Tolmezzo, ha chiesto chiarimenti in merito all'attivazione della Centrale operativa unica del 118.

"Posso rassicurare che il Piano dell'emergenza/urgenza sarà attuato entro l'autunno – ha dichiarato Telesca – e così di conseguenza anche la Centrale unica del 118. Del resto, dopo più di vent'anni di attesa abbiamo dovuto recuperare molto del tempo perduto".
"Posso ugualmente rassicurare – ha aggiunto – che il personale che farà parte del nuovo Centro regionale di emergenza è stato individuato e nominato da mesi e sono tutte persone che operano da anni nell'emergenza. Il Comitato regionale emergenza/urgenza (Creu), che non ha peraltro compiti operativi ma solo di indirizzo, si è già riunito diverse volte".

"La selezione per gli infermieri che lavoreranno al 118 unico – ha precisato l'assessore – è imminente e subito dopo partirà una formazione specifica". Per quanto riguarda l'ambulanza inviata da Tolmezzo a Stalis di Rigolato anziché a Stalis di Gemona, per Telesca "la consigliera Zilli si risponde da sola quando dice che si tratta di un episodio isolato". La dinamica infatti, come è stato confermato dal dottor Amato De Monte, ha visto la sfortunata e singolare sommatoria di un'indicazione incompleta fornita da chi ha chiamato (comprensibile nella concitazione del momento) con una lacuna nel sistema di navigazione elettronica che guida le ambulanze.
 

12 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...