Asp Siracusa. Al via la stabilizzazione dei 96 contrattisti ex Lsu

Asp Siracusa. Al via la stabilizzazione dei 96 contrattisti ex Lsu

Asp Siracusa. Al via la stabilizzazione dei 96 contrattisti ex Lsu
Il personale stabilizzato sarà impiegato secondo una griglia che prevede l’utilizzo in posti di addetti al CUP (40), autisti (10), per le attività amministrative negli ospedali (30), nei settori amministrativi e nelle direzioni aziendali (70) e la rimanente parte nell’area territoriale.

Semaforo verde, dopo l’ok della Direzione aziendale dell’Asp di Siracusa, per la stabilizzazione dei restanti 96 contrattisti ex LSU in altrettanti posti di coadiutore amministrativo, che completano così l’iter avviato fin dal 2012. Contestualmente la Direzione aziendale ha deliberato la ricontrattualizzazione del personale ex LSU già stabilizzato a 30 ore portandolo a 36 ore settimanali. Il personale stabilizzato sarà impiegato secondo una griglia che prevede l’utilizzo in posti di addetti al CUP (40), autisti (10), per le attività amministrative negli ospedali (30), nei settori amministrativi e nelle direzioni aziendali (70) e la rimanente parte nell’area territoriale.

“Desidero esprimere ringraziamenti all’Assessorato regionale della Salute, alla deputazione regionale e alle organizzazioni sindacali di Siracusa – dichiara il direttore generale Salvatore Brugaletta – per la grande sensibilità mostrata intorno ad una problematica di così grande rilevanza sociale e gestionale, consentendo dunque il raggiungimento di questo importante obiettivo comune. E’ il primo passo che abbiamo inteso percorrere – aggiunge – dopo l’approvazione del nuovo atto aziendale e della nuova dotazione organica grazie alla recente disposizione assessoriale e alla rideterminazione della pianta organica con cui l’Azienda ha previsto i posti necessari per procedere al completamento delle procedure di stabilizzazione di personale impiegato nei vari settori dell’Azienda che attendeva da anni”.

“L’operazione – aggiunge il direttore sanitario Anselmo Madeddu – oltre a dare serenità ai nostri lavoratori precari, ci consente di potenziare alcuni settori nevralgici dell’Azienda con sostanziale invarianza della spesa. La stabilizzazione dei contrattisti ex LSU, infatti, rientrava tra le priorità che l’Azienda aveva indicato al punto f del piano strategico aziendale. Più in particolare l’utilizzo del suddetto personale presso gli sportelli e i servizi strategici per il cittadino consentirà di colmare eventuali lacune e carenze di personale addetto, accorciando tempi di attesa e migliorando l’interfaccia con gli utenti”.

“Il ricollocamento – aggiunge il direttore amministrativo Giuseppe Di Bella – avverrà secondo i criteri contrattati con le organizzazioni sindacali che prevedono prioritariamente il requisito dell’esperienza maturata nei posti della suddetta griglia e in subordine lo scorrimento della graduatoria”.
 

15 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...