Nomine sanità. M5S: “De Luca usa arbitrio e non rispetta normative nazionali”

Nomine sanità. M5S: “De Luca usa arbitrio e non rispetta normative nazionali”

Nomine sanità. M5S: “De Luca usa arbitrio e non rispetta normative nazionali”
Così Valeria Ciarambino, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, e membro della Commissione consiliare Sanità, in occasione del question time relativo alle nomine dei direttori generali delle aziende ed enti del servizio sanitario regionale. “La legge regionale sulle nomine in sanità si pone in assoluto contrasto con il Decreto Madia e con le pronunce del Consiglio di Stato".

“La legge regionale sulle nomine in sanità si pone in assoluto contrasto con il Decreto Madia e con le pronunce del Consiglio di Stato. Abbiamo posto la questione fin dall'inizio e interessato i nostri portavoce in Parlamento e nonostante una risposta del Ministero della Salute che ci dà ragione, ravvisano profili di illegittimità costituzionale, De Luca procede per la sua strada e nomina i direttori”. Lo dice Valeria Ciarambino, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, e membro della Commissione consiliare Sanità, in occasione del question time relativo alle nomine dei direttori generali delle aziende ed enti del servizio sanitario regionale.
 
“De Luca, a dicembre, una volta approvata la sua legge sulle nomine, ha perso sei mesi di tempo – afferma – poi, per giustificare la necessità di garantire stabilità alla governance della sanità campana con un colpo di mano ne ha fatto approvare in fretta e furia una nuova che va totalmente nelle direzione opposta rispetto a quella del Governo nazionale con cui condivide l'appartenenza partitica”.
 
“Entro l'8 agosto il Governo, in seguito alle osservazioni del Ministero della Salute, potrà decidere se impugnare o meno – aggiunge – con la conseguenza che qualora la Consulta si pronunciasse per l'illegittimità costituzionale, noi ci ritroveremmo con nomine illegittime. Dobbiamo affidarci al caso e alla fortuna sperando che il Governo non impugni questa legge, altrimenti ripiombiamo nel caos”.
 
“E come se non bastasse, tutto è affidato al suo arbitrio – evidenzia – Nessuno ci garantisce che ai vertici delle strutture sanitaria lui stia nominando persone competenti. Tutto è affidato al suo arbitrio. Non sono soddisfatta della risposta fornita dall'assessore al Turismo Corrado Matera, su delega di De Luca – sottolinea – L'ho ringraziato, ma gli ho anche fatto presente che non è un tuttologo”.
 
“Ancora una volta De Luca dimostra la più totale assenza di rispetto istituzionale – conclude Ciarambino – Al question time di oggi c'era un solo assessore che doveva rispondere a tutti gli argomenti è irriguardoso e poco rispettoso per il Consiglio regionale”.

21 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...