Toscana. Disabilità. Il 15 settembre la II Conferenza regionale, il 16 e 17 la V Conferenza nazionale

Toscana. Disabilità. Il 15 settembre la II Conferenza regionale, il 16 e 17 la V Conferenza nazionale

Toscana. Disabilità. Il 15 settembre la II Conferenza regionale, il 16 e 17 la V Conferenza nazionale
Alla Conferenza regionale sarà presentato un documento elaborato da oltre 150 operatori su sette temi centrali riguardanti la disabilità: adattamento domestico, Fondo sociale europeo e co-progettazione pubblico/privato, inserimento lavorativo, reti di accessibilità, mobilità, progetti di vita, scuola inclusiva e progettazione educativa zonale. Saccardi: “Un appuntamento di grande importanza”.

Aperte le iscrizioni alla II Conferenza regionale della Toscana sulla disabilità che si svolgerà a settembre alla Fortezza da Basso il 15 settembre prossimo alla Fortezza da Basso. Il formulario è online all’indirizzo http://open.toscana.it/web/toscana-accessibile/conferenza/iscrizione-alla-conferenza. L’annuncio in una nota della Regione, che ricorda come nei giorni successivi, 16 e 17 settembre, sempre alla Fortezza da Basso, si terrà la V Conferenza nazionale sulla disabilità, organizzata da Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Comune di Firenze.

“La II Conferenza sulla disabilità – afferma l'assessore al Diritto alla salute, al welfare e all'integrazione socio-sanitaria Stefania Saccardi nella nota – è un appuntamento di grande importanza per fare il punto sui diritti e sulle politiche per l'autonomia e l'accessibilità ai servizi delle persone con disabilità nella nostra regione in un confronto aperto e approfondito con tutti i soggetti coinvolti. Un grande evento che metterà al centro dell'attenzione i diritti delle persone con disabilità e le politiche per l'autonomia e la vita indipendente. La nostra regione negli ultimi anni ha realizzato numerose azioni e interventi per favorire l'autonomia e una migliore qualità di vita per le persone con disabilità. Ed è questa la strada su cui intendiamo procedere. La Conferenza di settembre – conclude Saccardi – ci aiuterà a consolidarla e arricchirla grazie anche alle riflessioni e proposte che verranno avanzate in tale sede".

La Conferenza Regionale, evidenzia la Regione, è stata preceduta da un percorso partecipativo a giugno, che ha visto coinvolti oltre 150 operatori del territorio, associazioni e esperti del settore, che hanno elaborato un primo documento sui sette temi su cui si concentrerà la Conferenza di Settembre: il progetto di adattamento domestico della Regione Toscana, le risorse del Fondo sociale europeo e la co-progettazione pubblico/privato, le politiche per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità, le reti di accessibilità, la mobilità integrata per l'accessibilità nel trasporto pubblico su ferro, il progetto di vita, la scuola inclusiva con la didattica per l'inclusione e la progettazione educativa zonale della Regione Toscana.

La Conferenza, prosegue la nota, “sarà arricchita da numerosi eventi collaterali e dalla presenza di associazioni che organizzeranno performance teatrali, presentazioni di libri, manifestazioni sportive e concerti. Alle associazioni si ricorda che fino al 30 luglio è possibile richiedere il patrocinio della Regione Toscana per iniziative culturali e di spettacolo che si potranno tenere nel mese di settembre come eventi collaterali alla Conferenza regionale. Per la richiesta questo è il link: http://open.toscana.it/web/toscana-accessibile/conferenza/il-patrocinio-per-gli-eventi-di-settembre-in-toscana”.

“Gli eventi per i quali si richiede il patrocinio – conclude la Regione – dovranno essere in linea con i principi d'inclusione e cultura dell'accessibilità che sono alla base stessa della Conferenza sulla disabilità e che rispettino, altresì, il disciplinare per la concessione del logo di Regione Toscana e del patrocinio. Per gli eventi patrocinati la Regione si impegna a fornire una vetrina aggiornata periodicamente sul portale ‘Toscana accessibile’ valutando, se le possibilità logistiche lo consentono, per taluni eventi particolarmente rilevanti, la possibilità di essere ospitati all'interno della manifestazione presso la Fortezza da Basso”.

26 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...