Commissariato l’Ipab di Rovigo. Tiziana Stella nominata commissario

Commissariato l’Ipab di Rovigo. Tiziana Stella nominata commissario

Commissariato l’Ipab di Rovigo. Tiziana Stella nominata commissario
Conti in rosso. Non esibito bilancio 2015. Bocciato dal Collegio dei Revisori quello di previsione 2016. Queste le ragioni che hanno spinto la Giunta regionale del Veneto alla decisione. Lanzarin: “Commissariamento inevitabile anche per interrompere gli effetti negativi della situazione sulla qualità dell’assistenza, per evitare la diminuzione delle persone anziane presenti, per salvaguardare il personale”.

La Giunta regionale del Veneto, nella sua seduta di oggi su proposta dell’Assessore al Sociale Manuela Lanzarin, ha deciso il commissariamento dell’Ipab “Iras – Istituto Rodigino di Assistenza Sociale di Rovigo, ed ha contestualmente nominato Commissario Straordinario l’Avvocato Tiziana Stella, con un mandato di un anno. A comunicarlo una nota della Regione.

La decisione, recita l’atto regionale, è stata presa “data la presenza di irregolarità di gestione amministrativa e preso atto della mancata presentazione di atti di programmazione e di un piano di risanamento dell’Ente”.

“Ad oggi – fa presente l’Assessore Lanzarin motivando la decisione sul piano tecnico – l’Ente in questione non dispone ancora di un bilancio di previsione 2016, né, altra mancanza grave, ha esibito il bilancio di esercizio 2015, che la legge regionale dispone sia trasmesso entro il mese di aprile dell’esercizio successivo e comunque entro giugno. Entrambi questi termini risultano quindi violati”.

“Oltre a tutti i motivi di legge – sottolinea l’Assessore – il commissariamento è inevitabile per l’urgenza di tutelare gli interessi dell’Ipab, per interrompere gli effetti negativi della situazione sulla qualità dell’assistenza erogata agli ospiti, per evitare la conseguente possibile diminuzione delle persone anziane presenti, per salvaguardare il personale. Peraltro – precisa la Lanzarin – lo stesso Collegio dei Revisori dell’Ente ha evidenziato che ‘l’attuale situazione dell’ente non garantisce il presupposto della continuità aziendale’”.

Il Commissario Stella, spiega la nota della Regione, “dovrà ora predisporre un adeguato programma di gestione dell’Ipab finalizzato alla salvaguardia dei servizi assistenziali erogati agli ospiti; alla soluzione dei problemi legati alla situazione contabile  e patrimoniale; ad affrontare le questioni riguardanti i lavoratori e la dotazione organica in relazione al bilancio dell’Ente; ad avviare i conseguenti interventi operativi tesi a normalizzare la gestione dell’Ente, riferendo periodicamente sullo stato degli adempimenti e redigendo una relazione finale”.

La Regione ricorda infine che, “a fronte della situazione di deficit, il Collegio dei Revisori dei Conti, per ben due volte, aveva espresso il proprio ‘parere non favorevole al bilancio economico annuale di previsione esercizio 2016 e al documento di programmazione economico finanziaria di durata triennale”.

26 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...