Cadute dall’alto, un portale della Regione con tutte le informazioni per prevenirle

Cadute dall’alto, un portale della Regione con tutte le informazioni per prevenirle

Cadute dall’alto, un portale della Regione con tutte le informazioni per prevenirle
Oltre la metà (55%) degli infortuni mortali che si sono verificati in Toscana nel settore edile dal 2000 al 2015 sono avvenuti per caduta dall'alto. Per contrastare questa tendenza, la Regione ha approvato con una delibera, nel corso dell'ultima seduta di giunta, il "Piano mirato sicurezza nel settore edile per la gestione della manutenzione delle coperture", mettendo online un portale dedicato

Oltre la metà (55%) degli infortuni mortali che si sono verificati in Toscana nel settore edile dal 2000 al 2015 sono avvenuti per caduta dall'alto, soprattutto per interventi di manutenzione e ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente. Per contrastare questa tendenza, la Regione ha approvato con una delibera, nel corso dell'ultima seduta di giunta, il "Piano mirato sicurezza nel settore edile per la gestione della manutenzione delle coperture": 28.000 euro per finanziare anche nel biennio 2016-2017 la prosecuzione del progetto con il quale è stato realizzato, da parte della Asl Toscana centro, il portale informatico "copertura sicura".

"Quello della sicurezza sul lavoro è uno dei temi più sentiti dalla nostra Regione – dice l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – Nel marzo scorso abbiamo varato un piano strategico che per i prossimi cinque anni investe oltre 8 milioni per la sicurezza dei lavoratori. Uno dei settori più a rischio è l'edilizia. E' importante fornire anche il supporto necessario, indicazioni e consigli a chi lavora sui tetti, per prevenire le cadute dall'alto. Il portale che è stato realizzato, e che viene seguito anche da fuori regione, su tutto il territorio nazionale, ha proprio questo obiettivo".
Il portale rappresenta ad oggi il riferimento obbligato di tecnici, professionisti e di chiunque cerchi informazioni e soluzioni sulle "buone pratiche" legate alle manutenzioni delle coperture: non solo in ambito regionale, ma su tutto il territorio nazionale, considerato l'alto numero di accessi registrati.Il nuovo finanziamento vuole mantenere e valorizzare le potenzialità interattive della piattaforma informativa, predispondendo un servizio tecnico on line di supporto alle scelte progettuali di professionisti e tecnici installatori, per individuare le soluzioni tecniche e progettuali corrette necessarie per chi debba realizzare una nuova copertura o intervenire nella modifica di una copertura esistente.

Ciascun operatore accreditato all'accesso al sistema può porre quesiti di carattere tecnico-normativo. Ai numerosi quesiti è stata fornita una risposta diretta e consultabile da tutti, in modo da garantire la diffusione delle conoscenze e stabilendo un filo diretto tra la Regione Toscana da una parte e il progettista, installatore, produttore e committente dall'altra. Questo rapporto diretto tra istituzione e utente consente alla prima di essere a contatto con i problemi reali, ampliando il proprio bagaglio di conoscenze, al secondo di individuare la corretta soluzione suggerita dagli esperti del settore.

L'aggiornamento e l'implementazione del portale prevedono: l'inserimento di un menu dedicato ai quesiti sulle procedure in copertura per la presenza di amianto; l'assistenza al servizio tecnico on line di supporto alle scelte progettuali inerenti la caduta dall'alto; l'aggiornamento di schede informative prodotte secondo i nuovi dettati normativi; l'amministrazione della gestione e organizzazione dei contenuti del portale; la gestione degli utenti registrati mediante un servizio di mailing list e di news relative al settore specifico.


 


Lorenzo Proia

28 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...