Nomine sanità. Parlamentari e consiglieri regionali campani a Lorenzin: “Fermi De Luca”

Nomine sanità. Parlamentari e consiglieri regionali campani a Lorenzin: “Fermi De Luca”

Nomine sanità. Parlamentari e consiglieri regionali campani a Lorenzin: “Fermi De Luca”
"Bisogna ripristinare la legalità in Campania e fermare De Luca, se non fosse così la legge Madia apparirebbe come il solito spot elettorale su una meritocrazia solo a chiacchiere. Il presidente del Consiglio Renzi non può consentire a De Luca di fare ciò che gli pare senza dover dar conto a nessuno".  È quanto si legge nell' appello del Movimento 5 Stelle.

Per la prima volta dall'inizio di questa Legislatura, il M5S è d'accordo con il Ministero della Salute: la legge regionale con cui Vincenzo De Luca ha nominato i direttori generali delle aziende ospedaliere e sanitarie campane è illegittima, perché in contrasto con la legge Madia e con i principi di trasparenza e di merito che sono alla base della nuova riforma della pubblica amministrazione. Dopo il question time presentato in Commissione Affari sociali, i parlamentari campani – di concerto con il gruppo dei consiglieri regionali della Campania – hanno inviato una lettera al ministro della Salute Beatrice Lorenzin per sollecitare un intervento presso il Consiglio dei Ministri ad impugnare la legge regionale entro l'8 agosto.
 
"Bisogna ripristinare la legalità in Campania e fermare De Luca – si legge nell' appello del Movimento 5 Stelle – se non fosse così la legge Madia apparirebbe come il solito spot elettorale su una meritocrazia solo a chiacchiere. Il presidente del Consiglio Renzi non può consentire a De Luca di fare ciò che gli pare – continua la nota – senza dover dar conto a nessuno".
 
"C'è il precedente della Legge Severino – specificano i parlamentari e i consiglieri regionali campani nell'appello – quando il Pd ha lasciato che De Luca si prendesse gioco di una legge dello Stato. L'Italia è una sola e indivisibile e, come tale, sorretta da leggi uguali per tutti – concludono – E la legge che vige in Italia è quella approvata in Parlamento. Non è di certo la legge deluchiana, diventata ormai costante oggetto di contenzioso davanti alla Corte Costituzionale". 

30 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...