Risk management in sanità. Ad ottobre al via corso di perfezionamento alla Luiss di Roma in collaborazione con Federsanità

Risk management in sanità. Ad ottobre al via corso di perfezionamento alla Luiss di Roma in collaborazione con Federsanità

Risk management in sanità. Ad ottobre al via corso di perfezionamento alla Luiss di Roma in collaborazione con Federsanità
Obiettivo del corso è quello formare in maniera completa gli operatori della gestione del rischio nelle aziende sanitarie ed ospedaliere, in linea anche con le indicazioni del modello italiano per la gestione del rischio in sanità, sperimentato da Federsanità ed Agenas, presentato al Ministero della Salute. IL CORSO

Prenderà via il prossimo ottobre alla Luissi di Roma il corso di perfezionamento in risk managment della sanità, realizzato in collaborazione con Federsanità Anci. Il corso è finalizzato a formare in maniera completa gli operatori della gestione del rischio nelle aziende sanitarie e ospedaliere, in linea anche con le indicazioni del modello sistemico per la gestione del rischio in sanità, sperimentato da Federsanità e Agenas e presentato al Ministero della Salute.
 
Tra i destinatari i giovani e i professionisti che operano nelle Aziende Sanitarie o che hanno interesse in questo settore, che vogliano acquisire conoscenze e strumenti per la gestione del rischio “clinico” in sanità. Il corso, articolato in moduli in formula part-time, è costituito da attività didattiche (corsi, conferenze e laboratori) e Project Work, per un totale di 60 Crediti Formativi Universitari CFU. La durata è di un anno accademico per 1500 ore complessive di formazione. Le lezioni frontali si svolgono due volte al mese a partire da settembre 2016 con il seguente orario venerdì dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
 

04 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...