Veneto: numero verde per aiutare chi ha subito la perdita improvvisa di un proprio caro

Veneto: numero verde per aiutare chi ha subito la perdita improvvisa di un proprio caro

Veneto: numero verde per aiutare chi ha subito la perdita improvvisa di un proprio caro
Componendo lo 800 168 678, attivato dall’Onlus De Leo Fund in collaborazione con la Regione e il Centro Regionale Trapianti, le persone che hanno subito un evento doloroso riceveranno assistenza psicologica. "Un progetto che può essere di aiuto anche per avvicinare alla cultura della donazione" ha detto l'assessore alla Sanità Luca Coletto.

La perdita di una persona cara a causa di un evento improvviso e violento, come ad esempio un incidente stradale, è un’esperienza molto dolorosa, che può avere effetti devastanti su chi resta, familiari e amici. Le reazioni possono essere molto forti, a volte estreme. Sempre, comunque, chi rimane prova ansia, depressione, solitudine, confusione, sul presente e sul futuro. Un prezioso aiuto per combattere questo loro stato, le persone lo possono ora trovare in Veneto componendo il numero verde 800 168 678, attivato dall’Onlus De Leo Fund in collaborazione con la Regione del Veneto ed il suo Centro Regionale Trapianti come elemento centrale di un progetto che ha come scopo l’assistenza ai congiunti e familiari delle vittime di una morte traumatica. “La Regione – ha detto l’assessore alla sanità Luca Coletto – ha aderito con convinzione a questo progetto unico in Italia. La sofferenza non è solo fisica e, come in questi casi, le ferite interiori possono fare molto più male di quelle prettamente fisiche. Per questo non abbiamo esitato a finanziare il numero verde, coinvolgendo anche il nostro Centro Trapianti, che ha una grande esperienza nella gestione psicologica ed umana di chi affronta la perdita improvvisa di un proprio caro e che può essere di aiuto anche avvicinando le persone alla cultura della donazione. Anche in questo caso come in quello del numero verde oncologico – precisa l’assessore – il servizio sarà gestito da personale preparato ed esperto, capace di trovare le parole ed i consigli giusti per essere d’aiuto”.
L’iniziativa scaturisce dalle richieste sempre più pressanti che arrivano dalle persone colpite da lutti improvvisi. All’interno delle Ullss del Veneto sono state individuate figure professionali (soprattutto dell’area dell’assistenza psicologica) che hanno nel loro dna la sensibilità e la propensione ad occuparsi di questo delicatissimo tema e che sono state specificamente formate attraverso un corso, tenutosi a Padova con trainers di altissimo livello. Gli operatori dell’ 800 168 678 nei colloqui seguono un preciso percorso. Prima di tutto puntano a comprendere i bisogni più forti della persona che chiama; successivamente, la indirizzano alle rete regionale di professionisti dell’area della salute mentale, selezionati e preparati proprio per accompagnare il processo di elaborazione del lutto traumatico.

01 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...