Terremoto. De Luca (Campania): “Siamo mobilitati e pronti ad inviare nuovi aiuti”

Terremoto. De Luca (Campania): “Siamo mobilitati e pronti ad inviare nuovi aiuti”

Terremoto. De Luca (Campania): “Siamo mobilitati e pronti ad inviare nuovi aiuti”
Dopo l’invio delle unità cinofile e la disponibilità dei presidi sanitari campani ad accogliere politraumatizzati, la Regione annuncia di essere pronta a far partire mezzi di soccorso e uomini verso il Lazio, subordinando ogni collaborazione a richieste specifiche “per evitare aiuti disordinati e soprattutto l’invio di materiali non utili in questo momento”.

Ieri la riunione operativa convocata dal Presidente della Regione Vincenzo De Luca, per fare il punto sulla concreta collaborazione che la Campania può offrire alle zone del Centro Italia colpite dal sisma nella nota tra il 23 e il 24 agosto. In una nota il Presidente Vincenzo De Luca ha confermato ai Presidenti delle Regioni interessate dall’evento sismico, la “piena disponibilità” di tutte le strutture regionali della Campania a fornire un “utile e concordato contributo di mezzi e uomini, e a realizzare il campo di accoglienza per 500 persone, completamente autonomo per l’assistenza e l’accoglienza dei senza tetto”.

“Come ci ha confermato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti nel colloquio telefonico che abbiamo avuto – ha dichiarato De Luca – attendiamo che nelle prossime ore venga assegnata alla Campania un’area della zona terremotata per allestire in tempi rapidissimi il campo di accoglienza secondo le necessità che verranno stabilite dai vertici della Protezione Civile Nazionale, con i quali siamo in costante contatto”.

Dopo l’invio nella giornata di martedì delle unità cinofile e la disponibilità dei presidi sanitari campani ad accogliere politraumatizzati, la Regione Campania spiega che “le strutture regionali con il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile, sono pronte a far partire mezzi di soccorso e uomini subordinando ogni collaborazione a richieste specifiche per evitare aiuti disordinati e soprattutto l’invio di materiali non utili in questo momento”.

“L’appello – ha detto De Luca – vista la grande mobilitazione e le straordinarie manifestazioni di solidarietà che arrivano dalla Campania, è ad agire in maniera coordinata facendo riferimento al Dipartimento per organizzare gli aiuti”.

A ieri, spiega la nota della Campania, dal Comitato Operativo Nazionale non erano giunte richieste di raccolta di vestiario e beni di prima necessità. “Qualora venissero comunque raccolti beni al momento non richiesti, è opportuno che gli stessi confluiscano presso una Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile o presso un Comune, disponibili a tale scopo, che provvederanno a elencarli dettagliatamente ed a comunicarli unitamente al nominativo e recapito telefonico di un referente alla Sala Operativa Regionale, all’indirizzo soru.protezione.civile@regione.campania.it. La Sala Operativa regionale di Protezione Civile – riferisce in conclusione la nota della giunta campana – prenderà atto delle raccolte spontaneamente effettuate e, solo in caso di richiesta dal Sistema nazionale della protezione civile, provvederà a contattare i referenti per la eventuale consegna. Per qualsiasi ulteriore informazione contattare il numero verde 800232525 attivo h24”.

26 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...